Tutte le novità
16 Dicembre 2021 - 15:03
La storica dell’arte Adriana Dragoni: «I nostri artisti ampliano e approfondiscono la realtà». Nella foto "Il burattinaio" (opera di Giovanna Giovannetti Aloia)
Giunta nel regno di Napoli, la rappresentazione della Natività è diventata un’arte, assumendo aspetti tipici della nostra cultura e inaugurando la tradizione che continua oggi. Ma qual è lo specifico del presepe napoletano rispetto alle altre rappresentazioni della Natività? «Il presepio napoletano simbolicamente amplia e approfondisce il significato della realtà - spiega la storica dell’arte Adriana Dragoni - la natura è rappresentata dalla montagna, detta scoglio, per rievocare il mare, dall’acqua, e dai frutti di tutte le stagioni. Tanti i simboli, anche nei personaggi, detti pastori, tra cui un uomo su un carro con delle botti di vino, che è chiamato Cicci Bacco. È il simbolo della religione pagana, “ombrifero prefazio del Vero”. Vi sono personaggi antichi e contemporanei, vecchi e giovani, eleganti e straccioni, belli e deformi, e anche le vecchie con il gozzo sorridono per la divina grazia della vita. In cielo c’è la stella cometa, che guida i re Magi al praesepium, il sacro recinto, da “prae”, che vuol dire davanti e “saepium” che significa recinto. Il presepio napoletano esalta il Natale, una festività oggi “poco inclusiva” per gli ideologi del “politicamente corretto”. Ma una festività che rappresenta la Vita è poco inclusiva?».
Nel ’700 artisti come Francesco Celebrano o Giuseppe Sammartino dipingevano quadri e modellavano sculture e pastori del Presepio. Perché oggi l’arte presepiale viene classificata come artigianato?
«Gli artisti di un tempo guardavano con attenzione la natura e così la rappresentavano. Anche allora, tuttavia, la “natura morta” veniva considerata meno della “pittura di figura”, che però era arricchita spesso da elementi naturali. Oggi, la natura è poco osservata e rispettata e si va verso l’arte astratta e quella “digitale”».
La tradizione dell’arte presepiale napoletana meriterebbe di essere maggiormente valorizzata?
«Senza dubbi».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo