Tutte le novità
06 Maggio 2022 - 12:21
L'artista Gianni Pisani, protagonista di una lunga e articolata ricerca, spaziando dalla Pop Art al New Dada, fino alla Body Art, è morto la notte scorsa a Napoli all'età di 87 anni. I funerali si terranno sabato 7 maggio, alle ore 11, nella chiesa di Santa Maria della Sanità a Napoli.
Per questa chiesa Pisani ha realizzato il grande dipinto "La Madonna della Sanità" (2003). E' stato docente all'Accademia di Brera a Milano dal 1980 al 1982 e direttore per quattordici anni, dal 1994 al 1998, dell'Accademia napoletana di Belle Arti (qui aveva studiato con il suo maestro Emilio Notte).
Nato a Napoli il 20 marzo 1935, Pisani ha vissuto luoghi ed esperienze cruciali dell'arte degli ultimi decenni, esponendo nelle maggiori rassegne nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma) e ricevendo nel corso degli anni attenzione da parte della critica più accorta e sensibile, da Gillo Dorfles a Pierre Restany.
Autore di una notevole ed effervescente produzione artistica che gli valse, nei primi anni '60, la definizione da parte della critica d'arte Lea Vergine, di "portatore di traumi" ovvero di "enfant terrible" della pittura italiana contemporanea, Pisani è autore di un itinerario artistico complesso e singolare che è raccolto intorno ad alcune figure che pongono al centro la questione della biografia e dell'autobiografia, che, incrociando linguaggi differenti, si costruisce attorno ad alcune "metafore ossessive": il mito dell'artista, il lutto, la morte, la nascita e "l'insostenibile pensiero della croce".
Dalle prove giovanili dei primi anni Cinquanta, Pisani si affermò negli anni '60 con opere come "Il letto" (1963), oggi nella collezione del Museo di Capodimonte: è realizzata utilizzando il letto che per anni aveva condiviso ad Afragola con i suoi fratelli; sventrato, e con l'aggiunta di un lenzuolo, un cuscino e lo scialle della madre, il letto è inscatolato in una bacheca. Alcune sue opere sono custodite nel Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina (Madre) ed il Museo di Santa Chiara di Napoli, che espone "Venerdì Santo" (2001). Nel 2003 al Castel dell'Ovo di Napoli gli è stata dedicata l'antologica "Gianni Pisani. Figure dell'autobiografia".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo