Tutte le novità
18 Giugno 2022 - 13:21
Una Messa celebrata nella Basilica del Gesù Vecchio e un convegno nella chiesa di Santa Maria di Donnaromita promossi dall’ Ancci (Associazione Nazionale Cavalieri Costantiniani Italiani), con il patrocinio della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e della Regione Campania
Una Messa celebrata nella Basilica del Gesù Vecchio, e un convegno nella chiesa di Santa Maria di Donnaromita, a Napoli, hanno ricordato la figura del Venerabile don Placido Baccher, sacerdote molto conosciuto della Napoli tra fine ‘700 e la prima metà del’800. Fu molto amato dal popolo e dalla Corte borbonica, ed il suo nome è legato al culto della famosissima "Madonnina", detta di don Placido, che egli stesso fece realizzare. Don Placido fu rettore per quasi mezzo secolo della Basilica del Gesù Vecchio. L’ iniziativa è stata dell’ ANCCI (Associazione Nazionale Cavalieri Costantiniani Italiani), con il patrocinio della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e della Regione Campania. Il convegno è stato moderato dal giornalista Eugenio Donadoni, con gli interventi della prof.ssa Vittoria Fiorelli, (Università Suor Orsola Benincasa), che ha descritto la diffusione del culto per questa figura così importante per la fede e per la Storia; del prof. Gennaro De Crescenzo che ha ricostruito il periodo che vide Don Placido protagonista, la “rivoluzione” del 1799; del dott. Andrea Zappulli, dell’ Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli, che ha ritrovato alcuni documenti sulle spese sostenute dal prelato per la realizzazione di una statua sacra che rappresentava San Luigi Gonzaga. Mons. Francesco Rivieccio, responsabile del Servizio per le Cause dei Santi dell’Arcidiocesi di Napoli, e Monsignor Luigi Castiello vicepresidente dell’ Accademia Napoletana di Studi Storici, hanno citato testimonianze degli inizi del ‘900 nella causa di beatificazione che hanno portato alla dichiarazione di Venerabile per Don Placido. Il futuro sacerdote fu al centro dei drammatici fatti legati alla “repubblica napoletana “del 1799. Due dei cinque fratelli Baccher furono fucilati dai franco-giacobini e lui fu salvato per miracolo dalla morte. Si tratta di una pagina di Storia patria napoletana, sempre più necessaria per le future generazioni. Don Placido Baccher ( 1781- 1851) seppe propagare con la sua famosissima ‘Madonnina’ della Basilica Pontificia del Gesù Vecchio, il culto mariano. Era l ‘ ultimo dei sette figli di Vincenzo De Gasaro Baccher, un ricco commerciante, di origine svizzera trapiantato a Napoli, e di Cherubina Cinque. La sua famiglia era fedelissima ai Borbone. Don Placido, giovanissimo, fu ammesso nel Collegio domenicano di S. Tommaso d’Aquino e diventò Terziario domenicano. Aveva una tenera devozione per l’Immacolata. Completati gli studi venne ordinato sacerdote il 31 maggio del 1806, celebrando la prima Messa nella chiesa di S. Lucia al Monte, ai piedi del Santuario di Suor Orsola Benincasa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo