Tutte le novità
26 Luglio 2022 - 17:26
Premio Napoli 2022, scelti i nove autori finalisti della 68esima edizione dello storico premio letterario. Premiazione il 20 dicembre al Teatro Stabile di Napoli.
Per la selezione dei candidati finalisti all’edizione 2022, sono giunte alla Fondazione Premio Napoli oltre 150 opere letterarie, inviate dalle case editrici. Al termine di una lunga selezione la Giuria Tecnica, come ogni anno, ne sceglie nove, tre per ciascuna categoria: Narrativa, Poesia e Saggistica.
A differenza di altri premi letterari italiani, il Premio Napoli ha una particolarità un folto nucleo di “giudici lettori”. Appassionati di letteratura che chiedono di partecipare, di leggere e giudicare le opere in concorso. Provengono da tutto il Paese, dalla città di Napoli, dalla provincia, dalle scuole, dalle periferie e perfino dalle carceri.
I “giudici lettori” hanno il privilegio di potere leggere opere bellissime e offrire un proprio punto di vista con un voto. Negli anni sono andati sempre crescendo fino ad essere quasi 2 mila.
La fase finale del Premio Napoli si svolge in autunno quando gli autori delle tre sezioni incontrano i lettori e il pubblico prima della serata finale e della proclamazione del vincitore.
Questa edizione del Premio Napoli è dedicata allo scrittore Raffaele La Capria, recentemente scomparso.
«Questa edizione del Premio Napoli sarà particolarmente significativa – commenta il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Premio Napoli, Gaetano Manfredi –. Cadrà in un periodo storico in cui la cultura rappresenta ancora più che in passato la leva per la crescita sociale in primis tra le giovani generazioni; ricorderà con un doveroso omaggio la memoria di uno straordinario scrittore della nostra terra come Raffaele La Capria; valorizzerà il rapporto con i lettori che sono giudici delle opere in concorso confermando la peculiarità del Premio Napoli nel panorama letterario nazionale».
NARRATIVA
Titti Marrone, Se solo il mio cuore fosse pietra, Feltrinelli
Fabio Stassi, Mastro Geppetto, Sellerio
Massimo Zamboni, La trionferà, Einaudi
POESIA
Silvia Bre, Le campane, Einaudi
Gabriele Frasca, Lettere a Valentinov, Luca Sossella Editore
Valerio Magrelli, Exfanzia, Einaudi
SAGGISTICA
Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi
Massimo Fusillo, Eroi dell’amore, Il Mulino
Enzo Traverso, Rivoluzione 1789-1989, Feltrinelli
Menzione speciale per il reportage di Salvatore Porcaro, L'estate è finita. Racconto corale del litorale domizio, Monitor Edizioni.
I nove finalisti sono stati selezionati dalla Giuria Tecnica del Premio Napoli, guidata da Alfredo Contieri e Carmen Petillo, e composta da Mirella Armiero, Stefano Balassone, Maurizio Braucci, Edoardo Camurri, Valerio Caprara, Antonella Cilento, Chiara Ghidini, Antonio Gnoli, Alfredo Guardiano, Eugenio Lucrezi, Wanda Marasco, Bruno Moroncini, Ermanno Paccagnini, Matteo Palumbo, Giacomo Raccis, Monica Ruocco, Pasquale Sabbatino, Antonio Tricomi, Paola Villani. Con l’edizione 2022 si conclude l’esperienza di questa Giuria Tecnica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo