Cerca

Grand Tour, quando dal Sud veniva la cultura del mondo

Grand Tour, quando dal Sud veniva la cultura del mondo

Fate qualcosa per Dio”, dicevano i confessori medievali ai penitenti. Ci si purificava un mese prima di “prendere la Croce” e partire per la difesa del Santo Sepolcro. “Andate a civilizzarvi”, raccomandava il sacerdote cattolico Richard Lassels (nel dipinto in foto), ai giovani lord inglesi, prescrivendo un viaggio in Grecia ed in Italia alla scoperta della cultura classica. Il “Grand Tour”, termine di Lassels in “The voyage of Italy” (1670), nacque così. Tappe obbligate erano Napoli e la Sicilia. All’inizio del 1738 Carlo di Borbone avviò gli scavi archeologici di Ercolano, il 13 dicembre 1755 fondò l’Accademia Ercolanese. Dal 1757 al 1792 uscirono otto favolosi volumi, “Le antichità di Ercolano”. A Parigi, a Londra ricevere una di queste opere - scrive Carlo Knight - “equivaleva ad ottenere una patente reale”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori