Cerca

Lutto alla Federico II, morto il filologo Costanzo Di Girolamo

Lutto alla Federico II, morto il filologo Costanzo Di Girolamo

Il filologo Costanzo Di Girolamo, autore di studi che vertono principalmente sulla filologia medievale, la versificazione, la poesia italiana del Novecento e la teoria della letteratura, è morto all'età di 74 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dall'Università di Napoli "Federico II", dove era professore emerito di filologia e linguistica romanza.

All'ateneo napoletano è stato ordinario dal 1989 al 2018. In precedenza aveva insegnato alla McGill University di Montréal, alla Graduate School della Johns Hopkins University di Baltimora e all'Università della Calabria. Era Fellow del Harvard University Center di Villa I Tatti a Firenze).

Metricista raffinato, filologo romanzo attento non solo alla ricostruzione testuale ma alla complessiva ermeneutica dei testi, Costanzo Di Girolamo è unanimemente riconosciuto tra i massimi specialisti della antica letteratura trobadorica, occitana e catalana, ma ha offerto anche contributi ed edizioni decisive per lo studio dell'antica lirica italiana.

Pioniere nelle Digital humanities, a lui si devono l'allestimento del Rialc, il Repertorio informatizzato dell'antica letteratura catalana, e del Rialto, il Repertorio informatizzato dell'antica letteratura trobadorica e occitana, nonché la fondazione della rivista "Lecturae Tropatorum", a tutt'oggi punti di riferimento imprescindibili per gli studiosi di lirica medievale.

Tra i suoi libri figurano: "Teoria e prassi della versificazione" (Il Mulino, 1976); "Elementi di versificazione provenzale" (Liguori, 1979); "La ragione critica. Prospettive nello studio della letteratura" (con Alfonso Berardinelli e Franco Brioschi) (Einaudi, 1986); "I trovatori" (Bollati Boringhieri, 1989); "Avviamento alla filologia provenzale" (con Charmaine Lee) (Carocci, 1996); "Introduzione alla letteratura" (in collaborazione con Franco Brioschi e Massimo Fusillo) (Carocci, 2003); "Filologia interpretativa" (Edizioni di Storia e Letteratura, 2019); "Manualetto di metrica italiana" (Carocci, 2021). 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori