Tutte le novità
19 Novembre 2022 - 10:42
I primi 900 prigionieri napoletani sbarcarono a Genova il 7 ottobre 1860. L’8 novembre ne arrivarono 3.600. Destinazioni: la fortezza-prigione di Fenestrelle, Alessandria, Milano, Genova. Giuseppe Cangemi, docente di Metodologia e Tecnica della ricerca, ha ricostruito, lavorando sui ruoli matricolari dell’Esercito piemontese, negli archivi di Stato e comunali, sui registri parrocchiali, la deportazione dei soldati dell’Esercito delle Due Sicilie. Dal 7 ottobre 1860, al Nord arrivarono a ondate i capitolati di Capua, i reduci del Volturno, i tantissimi che rifiutavano di arruolarsi nel nuovo Esercito. Quanti furono i deportati nei campi di concentramento e di rieducazione piemontesi? Almeno 32mila, secondo lo studioso Fulvio Izzo, solo a Fenestrelle e San Maurizio; 60mila in totale nella relazione del generale piemontese Federico Torre, direttore delle Leve. Alessandro Barbero, uno studioso del Medioevo di formazione comunista, arruolato a difesa della vulgata risorgimentale, ha consultato 65 fasci dell’Archivio di Torino su 2.773 unità archivistiche presenti e 16 fasci dell’Archivio dello Stato Maggiore dell’Esercito e sostiene che a Fenestrelle i morti furono 5…
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo