Cerca

Antologia in omaggio di Pietro Golia

Antologia in omaggio di Pietro Golia

È in libreria il volume “Pietro Golia una vita controcorrente’’ curato e pubblicato da Carmine Golia (La Nuova Controcorrente edizioni). Grazie al desiderio del giornalista, editore e appassionato di cultura, nella raccolta, insieme ai tantissimi racconti, ricordi e testimonianze, c’è anche un bellissimo racconto di Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, suo amico dell’età universitaria, che inforcava la sua vespa e concedendosi un premio, raggiungeva l’amico, al suo circolo in via Carlo De Cesare, un vicoletto appena dietro la centralissima piazza Trieste e Trento: “Dovevi aguzzare la vista per scorgere Pietro, infilato dietro cataste di libri. Leggeva e fumava. Pietro anticipava i grandi editori, era un fabbricante di cultura, di idee, un artigiano del libro. Amava essere una sfida al pensiero dominante, all’egemonia dell’epoca. Un uomo che amava il diffondere una visione del mondo e della vita”. Hanno contribuito alla stesura del libro Achille Biele e Adolfo Morganti: “Il popolo, a Napoli, è un’altra cosa … un ricordo di Pietro Golia’’; Annamaria Nazzaro: “Lettera a Pietro Golia”; Antonella Ricciardi: “Il mio primo lavoro editoriale. Nel segno dell’interesse per la libertà dei popoli oppressi’’; Antonio e Renato: “Radio Sud 95”; Carlo Soggiomo: “I Cacciatori del Vesuvio’’; Carmine Golia: “I mercenari’’; Edoardo Vitale: “Il libro e la spada’’; Enzo Jannuzzi: “Un raro privilegio’’; Ettore Donadio: “Un’amicizia cinquantennale’’; Fabrizio Carloni: “Così ricordo Pietro Golia’’; Francesco Cianciarelli: “Testimonianza’; Giuseppe Parente: “La missione di Pietro Golia: l’ostinata ricerca della verità’’; Luca Valentini: “Pietro e l’altra Napoli’’; Luigi Morrone: “Il mio ricordo di Pietro Golia’’; Marco Tarchi: “Una voce a tarda sera’’; Marina Lebro: “Un saggio e caro amico’’; Massimo Scalfati: “La cultura come (e per la) rivoluzione’’; Nando Dicè: “Il domani appartiene ai sorridenti. Frammenti, ricordi, esperienze. Pietro Golia tra militanza e riflessione”; Raffaele Bruno: “Il mio amico fraterno’’. Salvatore Calligaris: “In ricordo di Pietro Golia’’. Stefano Arcella: “L’eredità culturale di Pietro Golia. Andare avanti per la tradizionevivente’’; Ugo Paliotto: “Un maestro di vita fuori dal coro’’; Vincenzo Nardiello: “Pietro, il nome di un destino’’; Il Lazzaro: “I libri non si vietano per pregiudizio, si leggono. Così ricordo Controcorrente”. Chi scrive ha voluto rendere omaggio a questo grande uomo con: “Pietro Golia e il Sud’’, per ricordare il suo amore per il sud, la sua esistenza vissuta per dar voce ad una cultura meridionale. Un autentico intellettuale, che ha preferito il sentimento alla ragione. La caratteristica di Controcorrente era quella di essere una casa editrice napoletana indipendente, con una totale assenza di qualsiasi tipo di finanziamento. Un meridionalista che fin da giovane ha fatto della cultura la sua arma principale. Andare Controcorrente. Oggi la casa editrice si chiama La Nuova Controcorrente, ed è gestita dal fratello Carmine Golia, insieme ai suoi figli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori