Tutte le novità
12 Aprile 2023 - 14:14
Prosegue l’attività espositiva e narrativa contemporanea de L’Arsenale di Napoli – startup culturale vincitrice del programma iQ - i Quartieri dell’Innovazione promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli – che mira a far sì che il territorio partenopeo e la sua area regionale d’influenza siano percepiti come un unico museo.
A partire dal 14 aprile 2023 alle ore 18 L’Arsenale di Napoli presenta nella sala circolare della propria sede a Palazzo Fondi una riedizione della video installazione the Secret of Love dell’artista napoletana Roxy in the Box. A distanza di dodici anni dall’esposizione della prima versione dell’opera, nell'ambito di Campania Senses (sezione regionale della 54ª Biennale di Venezia - Padiglione Italia, 2011), The Secret of Love è riproposta in una modalità “intangibile”.
The Secret of Love si mostra come un’immagine di copertina, ossia una composizione visiva in cui linguaggio iconico e linguaggio verbale sono coniugati insieme al fine di creare una immagine esemplificativa e sintetica di un contenuto espressivo più ampio. La copertina precede, annuncia e in parte descrive ciò che il fruitore (lettore, visitatore o ascoltatore) troverà all’interno di un libro, di un evento, di un disco o di qualunque complesso di elementi che hanno bisogno di maggior tempo, interesse e impegno per essere assimilati. Le immagini di copertina, per quanto siano elaborate dai loro autori come composizioni che possono funzionare in modo autonomo rispetto a quanto sintetizzano, introducono comunque contenuti che, rimandando ad altro, esse non possono mai approfondire.
Roxy in the Box tuttavia concentra provocatoriamente in the Secret of Love tutta la propria attenzione sulla copertina: l’opera è la copertina, il contenuto è già tutto rivelato all’interno di essa. Si tratta forse della prima pagina di un libro o di una rivista? Del manifesto di una mostra? Della cover di brano musicale? Può essere ciascuna di queste cose o tutte quante insieme. L’immagine si pone come una metafora di una società nella quale l’individuo medio, per interagire con la realtà della propria vita, per muoversi all’interno di essa, per compiere le proprie scelte, “si ferma alla copertina”, non andando oltre la superficie delle cose.
Dal punto di vista esteriore la copertina si ispira all'estetica pop della collana di libri Women in Crime – che fu un cult narrativo negli USA degli anni Cinquanta, esportato anche qui in Europa – ma che l’artista declina in una composizione mediterranea, che fa da ponte tra tempi e culture diverse. Protagonisti dell’opera sono la stessa Roxy, che veste i panni della donna criminale, il cantautore Raiz, che interpreta l'ispettore, e Antonio Maiorino, che impersona il poliziotto.
Nel riproporre questa nuova versione di the Secret of Love l’artista intende così ribadire quanto, anche negli ultimi dodici anni, nonostante Napoli abbia vissuto un boom turistico ed un’attenzione cinematografica e letteraria internazionale, che nemmeno la pandemia è riuscita ad arrestare, questo non ha inciso così come ci si sarebbe aspettati sulla vita dei suoi abitanti. Ciò perché se è vero che la città è maggiormente inserita nei circuiti turistici internazionali, l’immagine che ne viene venduta all’esterno è quella “da copertina”, superficiale, stereotipata. Napoli è una città storicamente e culturalmente così ricca e stratificata, che ha bisogno di essere conosciuta attraverso modelli di racconto e di esperienza suoi propri, che sono più complessi e necessitano di un approfondimento maggiore, rispetto a quelli importati da altri contesti turistici e geografici.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo