Tutte le novità
13 Aprile 2023 - 16:10
L'opera tornerà come appariva agli inizi del Settecento, grazie all'iniziativa della delegazione calabrese dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio e dell'associazione "Uccio Lo Presto"
Il dipinto di scuola napoletana di inizi ‘700 che raffigura Giuditta e Oloferne custodito nella chiesa dell’Arciconfraternita di Maria SS. Del Rosario, a Bagnara Calabra, sarà restaurato per iniziativa della delegazione calabrese del’Ordine Costantiniano di San Giorgio e dell’ Associazione “Uccio Lo Presto”.
Il restauro sarà eseguito da un’ equipe interdisciplinare dell’ Università degli Studi della Tuscia, diretta dalla prof.ssa Paola Pogliani e composta dai docenti Anna Arcuri e Lorenza d’ Alessandro e da studenti del corso di restauro.
“Alla scelta del metodo e dei materiali per l’ intervento – dice al ROMA la prof.ssa Pogliani – contribuiranno docenti di fisica e chimica. Il quadro è già stato oggetto di un restauro negli anni ’30 del secolo scorso, ma oggi sono disponibili materiali e tecnologia più avanzate. Contiamo di concludere il lavoro sulla tela e la cornice entro novembre. Il dipinto sarà poi ricollocato nella sacrestia della chiesa del SS. Rosario”
Il quadro - un olio su tela da alcuni attribuito all’ allievo del Caravaggio Paolo de Matteis - fu donato dalla famiglia Ruffo alla Arciconfraternita,u fondata nella prima metà del ‘600, e raffigura Giuditta che, con lo sguardo rivolto al cielo, sta per decapitare Oloferne.
Il restauro è stato presentato il 12 aprile in un convegno a Bagnara Calabra con l’ intervento del delegato vicario per la Calabria dell’ Ordine Costantiniano di San Giorgio Aurelio Badolati, del Soprintendente all’ Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria Fabrizio Sudano, del direttore dell’ Ufficio beni culturali della Diocesi di Reggio Don Domenico Rodà, e del sindaco di Bagnara Calabra Adone Pistolesi.
“La Confraternità di Maria SS. Del Rosario, elevata ad Arciconfraternita da Ferdinando II di Borbone nel 1854 – ha detto il delegato dell’ Ordine Costantiniano di San Giorgio – ha svolto nei secoli una importante funzione di sociale per la Comunità locale, sostentando i confratelli bisognosi, somministrando cure e medicine agli indigenti, e finanziando la dote matrimoniale alle giovani orfane e povere”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo