Cerca

Il fil rouge delle "sparizioni" delle giovani Elisa Claps, Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi

Il fil rouge delle "sparizioni" delle giovani Elisa Claps, Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi

Nel romanzo "Secta. Un'indagine oscura", della storica Antonella Grippo, le vicende inquietanti ed irrisolte di tre giovani donne, segnate dalle inequivocabili firme dei riti esoterici della massoneria

GUIDONIA. C’è un filo conduttore che collega tre sparizioni misteriose, quelle di Elisa Claps, di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi. Lo descrive Antonella Grippo, con la tecnica del  “romanzo esoterico” in  “Secta. Un’ indagine oscura”  (Altrimedia, Matera 2023). Elisa Claps, 16 anni - che l’ autrice conosceva di persona - scomparve a Potenza la mattina di domenica 12 settembre 1993, dopo essere uscita di casa per recarsi in chiesa. I suoi resti furono ritrovati, 17 anni dopo, in un sottotetto della chiesa della Santissima Trinità. Mirella Gregori, 15 anni, di Roma,  scomparve il 7 maggio 1983, dopo essere uscita di casa per incontrare un amico che l’aveva chiamata al citofono. Non è mai stata ritrovata. Alla sua sparizione è legata quella di Emanuela Orlandi, 15 anni, figlia di un dipendente del Vaticano, che scomparve poco più di un mese dopo, il 22 giugno 1983, alla fermata degli autobus in corso di Rinascimento. Il romanzo di Antonella Grippo conduce per mano il lettore decrittando i simboli esoterici disseminati nell’omicidio di Elisa Claps e nei casi Gregori ed Orlandi. Il filo conduttore è quello della massoneria, che fa da sfondo alle tre vicende. In un’affollata presentazione nella Casa della Cultura di Guidonia, con la partecipazione di Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella ed animatrice dell’ associazione dei familiari delle persone scomparse Penelope, e del presidente della Commissione cultura del Comune di Guidonia, Alfonso Masini, sono stati analizzati gli elementi comuni alle sparizioni.  “C’è un sistema di potere occulto che ritorna – ha detto l’autrice del romanzo – al suo interno si combatte una lotta intestina, anche più feroce di quella interna”.  E questo spiega la presenza di personaggi legati agli ambienti settari anche in ruoli contrapposti nelle indagini. E  la presenza degli stessi personaggi indicati dal giornalista Mino Pecorelli, direttore dell’agenzia “OP” , assassinato il 20 marzo 1979, nella lista di massoni eccellenti tra i prelati vaticani che aveva pubblicato.  Anche le tecniche di depistaggio sono comuni a questi tre casi e ad altri “misteri” della Storia recente d’Italia. Per la studiosa lucana - che ha al suo attivo saggi di successo sugli aspetti oscuri del Risorgimento e degli “anni di piombo”,  compreso il caso Moro– non ci sono dubbi sul coinvolgimento dei servizi segreti di diversi Paesi dell’Est, a regime comunista, nell’attentato del killer turco Ali Agca a Papa Giovanni Paolo II a maggio 1981. L’Unione Sovietica ed il blocco del Patto di Varsavia non potevano perdonare al Papa i finanziamenti erogati dal Vaticano a Solidarnosc, il sindacato indipendente polacco, che provocò la caduta del regime comunista.  La Camera dei deputati ha approvato il 24 marzo la costituzione di una Commissione d’inchiesta bicamerale sulla scomparsa di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. “Una decisione positiva – commenta Antonella Grippo – ma bisogna evitare che la politica ci metta il cappello sopra”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori