Tutte le novità
21 Aprile 2023 - 18:37
A Gaeta! una tre giorni di libri, convegni, passeggiata nella Gaetan Borbonica,
GAETA. È iniziato l’evento “A Gaeta! Raduno storico identitario”, a cura del “Movimento Neoborbonico”, “Passato e Futuro Onlus”, fondazione “Il Giglio” e con il patrocinio della Real Casa Borbone Due Sicilie, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ANCCI e con la collaborazione di Comitati Due Sicilie, Osservatorio delle Due Sicilie, associazione “I Lazzari”, Bottega Due Sicilie, Golfo Eventi, Fondazione Francesco II delle Due Sicilie, associazione “Due Sicilie Gioiosa Ionica”, Daunia Due Sicilie, Rete delle Due Sicilie, Terra di Capitanata.
L’apertura ufficiale, con l’innalzamento della Bandiera sulla Torre Carlo V, ha segnato l'inizio della tre giorni che si concljuderà il 23. Il programma odierno prevede, alle ore 17, all’Hotel Serapo, la presentazione di libri dedicati all'argomento. Questi gli autori/editori e i testi: Salvatore Lanza, I Borbone delle Due Sicilie; Tonino Mosconi, Il paese del sole; Fondazione Il Giglio, Charles Garnier, Diario dell’assedio di Gaeta; Antonio Vito Boccia, La difesa del synoro tra Kalabria e Loukania; Fiore Marro, Uomini del Sud; Annamaria Pisapia, Mal trattati; Liliana Isabella Surabhi Stea, Perdonate, signore, questa è la mia patria!; Nicolina Moretta, La maestra senza penna; Guido Varsallona, Italiani un popolo sotto scacco; Antonio Lombardi, Il coraggio delle maestrine; Davide Inda, Amal; Antonio Pulcrano, Tipi da viaggio; Gennaro De Crescenzo, Storie dalle Due Sicilie; Giuseppe Gangemi, In punta di baionetta; Pino Aprile, Il nuovo Terroni. Evento a cura della Bottega delle Due Sicilie.
Ultimo appuntamento alle ore 21.30 con le letture da “Storie dalle Due Sicilie” di Gennaro De Crescenzo a cura di Angelantonio Aversana.
Domani, sabato 22 aprile, nell’ambito della sezione “I Luoghi della Memoria”, alle 9.30 ci sarà la passeggiata nella Gaeta Borbonica; visita guidata gratuita, con partenza dal piazzale Hotel Serapo e ritorno previsto alle 13. Per la sezione “Incontri identitari”, ci sarà “30 anni di battaglie e di vittorie culturali”, alle 15.30, sempre presso l’hotel Serapo, coordinerà i lavori Gennaro De Crescenzo: inno delle Due Sicilie e saluti del nobile Giuseppe Ferrajoli, SMOC; del Marchese Giuliano Buccino Grimaldi, presidente ANCCI; del prof. avv. Franco Ciufo, segretario Ass. Cavalieri Costantiniani Italiani; dr. Oreste Luongo, Parco Riviera di Ulisse.
A seguire Daniele Iadicicco, Fiore Marro, Luciano Rotolo, Alessandro Malerba, Giuseppe Quartucci, Davide Brandi parleranno delle attività e progetti, con gli interventi di Maria Carmela Spadaro, Alessandro Romano, Pino Aprile. Alle 22 proiezione del film storico di Pino Marino “1860. Il tramonto del sole”.
Domenica, 23 aprile, nel giorno della festa di San Giorgio
Il programma sarà incentrato su “La memoria, la tradizione, la fede”. Alle 10 Santa Messa – Coro Real Cappella Napolitana; alle 12, presso la Batteria “La Favorit” ci sarà l’evento “Gaeta resiste ancora”, con l’alzabandiera a cura di Imago Historiae. Come da tradizione sarà issata la “Bandiera Pellegrina” donata dalla Fondazione Francesco II; seguirà la deposizione di una corona di fiori per i caduti dell’Assedio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo