Tutte le novità
26 Maggio 2023 - 14:41
Ferdinando I di Borbone nel 1762 volle riprendere la coltivazione delle ostriche nel lago Fusaro
Ferdinando I di Borbone nel 1762 volle riprendere la coltivazione delle ostriche nel lago Fusaro. Il metodo allora era quello “a pergolato”, cioè un sistema di pali e corde, a somiglianza con la vite, sui quali si collocavano i semi dai quali nascono i frutti di mare. A Taranto il metodo era usato almeno dal 1400. La Storia può essere una risorsa? Certo. Il sapere accumulato da generazioni, le tecniche tramandate nei secoli sono una grande risorsa immateriale. L’ostricoltura era praticata dai Greci. I Romani l’avevano appresa e tra il lago Lucrino e quello del Fusaro coltivavano ostriche ed altri molluschi dalla fine del II secolo avanti Cristo. I Borbone avevano capitalizzato Storia e sapere ed avevano compreso il valore aggiunto che quei ricercati molluschi potevano generare, facendone una fonte di reddito. La deindustrializzazione post-unitaria dell’antica capitale si portò via anche la coltivazione delle ostriche. Adesso c’è chi prova a riannodare i fili spezzati di questa tradizione produttiva.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo