Tutte le novità
25 Giugno 2023 - 19:28
Il talento di Caruso non nasceva per caso a Napoli. Qui nel ’500 c’erano già quattro Conservatori. Erano opere della Carità, che significava molto di più del Welfare. Il più antico, Santa Maria di Loreto (1537), nella zona del Mercato, lo aveva voluto un calzolaio per accogliere i poveri con l’aiuto dei nobili e del Vicerè delle Spagne. Un frate francescano fondò nel 1589 il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo per gli orfani. La sede era a piazzetta Gerolamini. Ci insegnarono Francesco Durante e Nicola Porpora, ci studiò Pergolesi. Nel 1826 Francesco I di Borbone fece raccogliere i loro archivi, eccetto quello dei Poveri di Gesù Cristo, che era della Chiesa, nell’ex convento di San Pietro a Majella, che divenne, con l’accorpamento degli istituti, il Reale Conservatorio di Musica. Un’opera della Carità erano anche gli orfanotrofi, dove lo studio della musica era al livello dei Conservatori. In quello di Aversa insegnava Michele Lombardi, padre di Vincenzo, il maestro di Caruso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo