Tutte le novità
21 Agosto 2023 - 16:28
Il giornalista autore del libro è l'invitato d'onore della serata agostana della XI Edizione di "Storie ... in piazza"
SAN GIOVANNI A PIRO (SALERNO). La splendida cornice dell'Hotel "Il Giardino" di Scario ospita questa sera, alle ore 21,30, il giornalista Gigi Di Fiore, che intratterrà il pubblico illustrando il suo libro Storia del Napoli. Indirizzi di saluto di Pasquale Sorrentino, assessore alla Cultura di San Giovanni a Piro, Ne discuterà con l'autore il sindaco Ferdinando Palazzo. La serata sarà introdotta e coordinata dal direttore Museale Franco Maldonato. L'iniziativa è sostenuta dal Comune di San Giovanni a Piro, dal Polo Museale e dalle associazioni Controluce, presieduta da Costanza Florimonte, e Storie Erranti. Si prevede una importante affluenza di pubblico, considerato l'appassionante argomento e la gradevolissima location in un'estate che ha raccolto ampi consensi per le bellezze naturali che offre il territorio e per i progetti culturali e di evasione che il Comune di San Giovanni a Piro, insieme con il Polo Museale, con le associazioni Controluce e Storie Erranti hanno saputo proporre ai turisti ed estimatori di questo angolo di paradiso della costiera cilentana.
Va detto che saranno i tifosi più appassionati della squadra calcistica campione d'Italia ad animare il dibattito, per dare vita a una rinnovata "festa" che questa squadra dalla chiara connotazione identitaria suscita dal Vomero, passando per i Quartieri spagnoli, giù fino al mare. La storia del calcio a Napoli, che racconterà Di Fiore, partirà dalle origini, quando sul finire dell’Ottocento un gruppo di marinai inglesi allestisce un campo vicino al porto, al Mandracchio.
Nella presentazione del libro si legge: "Dalla nascita del club nel 1926 è un susseguirsi di imprese gloriose e rovinose disfatte: un moto armonico del tutto simile a quello della città. Il Napoli, infatti, finisce per incarnare fino in fondo gli eccessi e le contraddizioni, sociologiche e culturali, di un’intera metropoli. Squadra popolare e inter-classista, che accomuna nella “malattia” del tifo il sottoproletario, l’operaio, il professionista e l’uomo di cultura, diventa subito strumento e simbolo del riscatto rivendicato da una ex capitale mortificata nei suoi antichi splendori, da anni trasformati in pregiudizi. Squadra condizionata dal contesto sociale urbano, anche negli aspetti deteriori, come ha dimostrato in alcuni momenti l’inquietante ombra dei clan della camorra.
Con il consueto rigore, Gigi Di Fiore ricostruisce l’avventurosa Storia del Napoli. La storia dei suoi istrionici presidenti, da Achille Lauro ad Aurelio De Laurentiis, e soprattutto la storia dei suoi molti campioni, da Sallustro a Sívori, da Zoff a Krol, fino a Cavani, Lavezzi, Higuaín, e ai protagonisti dell’epica cavalcata del terzo scudetto come Osimhen e Kvaratskhelia. Su tutti, naturalmente, splende la stella Maradona, fuoriclasse controverso, protagonista della stagione più gloriosa della squadra, mito ed espressione congeniale di una città unica al mondo".
Gigi Di Fiore, storico, già redattore al “Giornale” di Montanelli, è inviato del “Mattino” di Napoli (Premio Saint-Vincent per il giornalismo nel 2001; Premio Pedio per la ricerca storica; Premio Melfi per la saggistica; Premio Guido Dorso per gli studi sul Mezzogiorno; Premio Marcello Torre per l’impegno civile). Nelle sue pubblicazioni si occupa prevalentemente di criminalità organizzata e di Risorgimento in relazione ai problemi del Mezzogiorno. Tra le sue ultime opere: La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle paranze dei bimbi (2005, 2016), Controstoria dell’unità d’Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento (2007, 2010), Gli ultimi giorni di Gaeta. L’assedio che condannò l’Italia all’unità (2010, 2015), La Nazione napoletana. Controstorie borboniche e identità suddista (2015), Briganti! Controstoria della guerra contadina nel Sud dei Gattopardi (2017), L’ultimo re di Napoli. L’esilio di Francesco II nell’Italia dei Savoia (2018), Napoletanità. Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell’anima di un popolo (2019), Pandemia 1836. La guerra dei Borbone contro il colera (2020) e Storia del Napoli. Una squadra, una città, una fede (2021).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo