Tutte le novità
04 Settembre 2023 - 14:04
Grande partecipazione alla presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” a Sapri che ha animato la discussione sulla “lezione interculturale di Carlo Pisacane”.
Un evento di rilevanza internazionale, ideato dal professore Leone Melillo, dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, direttore della rivista scientifica “Il Pozzo”. Un’iniziativa culturale promossa dal Comune di Sapri e dal “Centro di studi e documentazione Carlo Pisacane di Sapri”.
Ha moderato i lavori Corrado Limongi, dirigente scolastico, socio fondatore del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, nonché componente del comitato editoriale della Rivista.
«La presentazione della rivista scientifica è apparsa subito un “progetto di ricerca”, che si propone – ha ricordato Milva Ekonomi (Ministra per gli Standard ed i Servizi della Repubblica albanese) – come luogo di parola, di idee, di dialogo, di dibattito, in età di crisi: vuole raccogliere ed esaltare il valore della ricerca e dello studio accurato e scientifico». Temi tratti dalla Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche e dalla Storia della pedagogia.
Dopo gli indirizzi di saluto di Antonio Gentile, sindaco della Città di Sapri, e del presidente del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, Alfonso Andria, si sono succeduti, in presenza e da remoto, le relazioni già programmate. Sono intervenuti, tra gli altri Leone Melillo; Cesare Pifano, direttore del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”; Pablo Rafael Banchio, della Facoltà Interamericana di Scienze Sociali; Rafal Lis, della “Jesuit University Ignatianum” di Cracovia; Francesco Urraro, del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato; Silverio Lamonica, Presidente dell’“Associazione Carlo Pisacane di Ponza”.
Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, h evidenziato la volontà di approfondire e valorizzare la dimensione territoriale della “Spedizione di Carlo Pisacane”, «attraverso la ricerca documentale, valorizzando le biblioteche, gli archivi storici, per una compiuta rappresentazione filologica della specificità non solo storico - politica, ma culturale nel senso più ampio dei luoghi e dei contesti».
L’attenzione si è soffermata, quindi, sempre attraverso una lettura di Carlo Pisacane, sul tema dell’autonomia regionale. È intervenuto, al riguardo, Roberto Calderoli (Ministro per gli affari regionali e le autonomia della Repubblica Italiana) che ha evidenziato quanto è «fondamentale scrivere l’elenco dei servizi e delle prestazioni, che corrispondono ai diritti civili e sociali, per poi definire i loro livelli essenziali». In tal modo, «una volta individuato il costo su base nazionale e la spesa su base regionale, per l’erogazione di un servizio o di una prestazione, sarà possibile uniformare la spesa necessaria, su base nazionale, rimuovendo il divario riscontrato su base regionale, anche avvalendosi delle risorse collegate al Piano nazionale di ripresa e resilienza».
Una proposta di sintesi, un invito condiviso con il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, rivolto alle amministrazioni comunali ed alle loro potenzialità, per un percorso virtuoso delle amministrazioni locali.
Come ha evidenziato quindi Melillo, «la rivista il Pozzo vuole essere un luogo di ragione e di ragioni, perché il dibattito costruisce le idee migliori e quelle più profonde. Un programma antico con linguaggi anche nuovi, un modo per vivere la nostra storicità».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo