Tutte le novità
08 Settembre 2023 - 18:07
Nel pubblico della sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, anche il viceambasciatore e Incaricato di affari di Indonesia, Lefianna Hartati Ferdinandus
NAPOLI. La musica Angklung e la danza sono state protagoniste della Serata culturale indonesiana che si svolta a Napoli, nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella. L’Angklung, strumento sundanese (dal nome del gruppo etnico che popola la parte occidentale dell’isola di Giava) è composto da canne di bambù sospese ed è stato inserito dall’ UNESCO nel patrimonio culturale dell’ Umanità. Le danze tradizionali dell’ Indonesia sono state proposte dagli studenti della “Nassa School” di Bekasi. Oltre 300 i partecipanti all’ evento, organizzato in collaborazione con l’ Università Orientale di Napoli l’ ISMEO (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente) alla presenza del vice ambasciatore e Incaricato di affari di Indonesia, Lefianna Hartati Ferdinandus, del Console Onorario di Indonesia a Napoli, Marcella Testa, e del Console emerito, Giuseppe Testa. Un messaggio di saluto è stato inviato dal sindaco Gaetano Manfredi. La serata, condotta da Angela Carnicella, è stata un viaggio nelle arti e nelle diverse culture del grande arcipelago indonesiano, scandito da canzoni tradizionali, brani pop, e canzoni classiche napoletane, grazie alla collaborazione degli studenti del Conservatorio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo