Cerca

Istituto di Scienze Umane: 45 anni tra ragione, sentimento, emozione

Istituto di Scienze Umane: 45 anni tra ragione, sentimento, emozione

NAPOLI. Ragione, sentimento, emozione. Gira attorno a tre parole il programma didattico, scientifico e culturale di quest'anno dell'Istituto di Scienze Umane di Napoli, diretto dallo psicoterapeuta Michele Rossena (nella foto). La presentazione sabato 7 ottobre alle ore 17,30 alla Ztl di Marco Zurzolo (Via G. Piazzi 5) nel corso di un evento che coinvolgerà tanti artisti, intellettuali, sportivi e animatori della vita culturale della città. Un'occasione importante che celebra i 45 anni di attività dell'Istituto a Napoli.

Coordinati da Rossena, parteciperanno alla serata il cantante Vittorio Acone, l'attore Benedetto Casillo, la cantante e musicoterapeuta Anna Crispino, il giornalista Ettore De Lorenzo, il musicista Massimo Fargnoli, la pianista Ivana Fusco, l'imprenditore teatrale Maurizio Marino, il campione di pugilato Patrizio Oliva, la scrittrice Annella Prisco, l'attore João Olivera Santos, la cantante e il pianista jazz Tonya e Marco Fiorenzano e il musicista Marco Zurzolo.

Gli appuntamenti ogni venerdì fino al 4 maggio nella sede dell'Istituto in via Martucci 35 con incontri e laboratori affidati a diversi esperti. Per informazioni e iscrizioni bisogna rivolgersi alla segreteria dell'Istituto.

Il programma dei seminari prevede grandi novità. Il giornalista Rai Ettore Di Lorenzo racconterà la sua lunga storia documentata da tante immagini; la pianista Ivana Fusco terrà un concerto insieme ad altri musicisti alla raffinata Casina Vanvitelliana del Fusaro; l’analista junghiana Silvana Lucariello, punto fermo della sua scuola junghiana di Zurigo, tratterà il tema dell’individuazione; Marco Zurzolo, racconterà la sua storia dall’anima accompagnato dal fedele sassofono; Chiara Scognamiglio, esponente di spicco della scuola gestaltica converserà sul “contatto”; João Olivera Santos, portoghese attore e regista teatrale darà un saggio della sua creatività artistica.

A questi si aggiungono lo psicoterapeuta analista transazionale Vincenzo Guarracino; il sociologo Paolo Landri; lo psicologo, analista e criminologo Luciano Fargnoli; la psicoterapeuta attrice Maura Perrone; lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Andrea Bonifacio; lo psichiatra psicoanalista freudiano Maurizio Russo; lo psicoterapeuta reichiano Pino Tartaglia; gli psicodrammatisti Rosaria Raspanti e Mario Pellegrino.

Quest'anno viene inaugurato anche il nuovo laboratorio della comunicazione, progettato e diretto da Michele Rossena.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori