Tutte le novità
12 Ottobre 2023 - 12:26
I cambiamenti degli anni Duemila, con la nascita dei telefonini, la diffusione di Internet e la minaccia dell’Aids: intorno a questi temi si muovono i lavori di 18 artisti italiani e internazionali in “Tanz Auf Dem Vulkan” (Danza sul Vulcano), il nuovo progetto espositivo di Fondazione Morra Greco che inaugura oggi alle 17,30.. Fino al 16 dicembre Palazzo Caracciolo d’Avellino, in Largo Proprio d’Avellino 17, ospiterà una selezione di opere (nella foto, una) tra pittura, scultura, installazione, fotografia e video che si interrogano sull’eredità del modernismo, attraverso una lettura critica dell’arte, della società e della vita individuale dai primi anni duemila al giorno d’oggi. Il titolo fa riferimento a un musical del 1938 che, a sua volta, si ispira alla frase dell’allora primo ministro degli affari esteri tedesco, Gustav Stresemann, che aveva usato una metafora per definire lo stato della Germania del tempo, la quale, a suo vedere, “stava danzando su un vulcano”. La mostra offre uno sguardo sull’arte internazionale, esaltando, in particolare, il legame della collezione di Fondazione Morra Greco con l’arte centro europea e tedesca. Allo stesso tempo, il vulcano diviene anche il simbolo di Napoli con alcuni lavori che reinterpretano il tumulto e la transizione di questi anni e, più in generale, il senso di precarietà che la contraddistingue da sempre. Gli artisti fotografano e interpretano quegli anni, caratterizzati da un clima di crescente attivismo politico, oltre a forme di protesta e ribellione nei confronti della nuova interconnessa società di consumi. Una ribellione che si riflette nei lavori di chi, come reazione in chiave anti moderna, fa uso di materiali poveri nelle sue pratiche performative. La mostra indaga, altresì, la sottile soglia tra mediatico e reale e un’ulteriore conseguenza della società post moderna e digitale che vede l’individuo solo nel villaggio globale, con la sua identità resa anonima dallo schermo di un computer, sempre connesso ma isolato.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo