Tutte le novità
16 Maggio 2024 - 15:53
Il 24 maggio esce per Beccogiallo la biografia a fumetti della prima donna fondatrice di quotidiani in Italia, Matilde Serao, una figura pionieristica che ha segnato il mondo del giornalismo e ha svelato la bellezza e la complessità della città che amava.
Le autrici presenteranno il libro a Napoli martedì 21 maggio alle ore 18 alla Libreria Io Ci Sto (Via Domenico Cimarosa n. 20) con Titti Marrone.
Il libro “Matilde Serao. La voce di Napoli" è un omaggio alla vita della celebre giornalista e romanziera, fondatrice di più quotidiani insieme al marito Edoardo Scarfoglio, tra cui il longevo Il Mattino nel 1892 e, dopo la loro separazione, Il Giorno nel 1904. Attraverso illustrazioni dettagliate, il fumetto segue la protagonista durante i giorni del risveglio del Vesuvio nell’aprile del 1906, la più devastante eruzione vulcanica del XX secolo. La storia si snoda tra la redazione del suo giornale e i paesi dell’area vesuviana dove Donna Matilde, da cronista audace e caparbia, va per documentare con accuratezza la scoperta del volto brutale e spietato del vulcano che guarda Napoli.
Il fumetto, nel ripercorrere i momenti principali della sua vita, dalla prima inchiesta di successo, “Il ventre di Napoli”, alle avventure editoriali con il marito, fino al tradimento subìto e alla tragedia che segnò definitivamente la rottura del loro sodalizio sentimental-professionale, fa emergere i tratti distintivi della sua personalità: l'amore per Napoli, la tenacia di affermarsi in un mondo maschile e la capacità di scrivere senza sosta e degli argomenti più disparati. Una biografia straordinaria che evidenzia il profondo legame di Matilde Serao con il popolo napoletano e la sua indomabile passione nell’osservare, ascoltare e testimoniare la vita di chi ha abitato il suo tempo che le ha permesso di aprire una strada lasciata in eredità a tutte le giornaliste italiane.
LE AUTRICI
Francesca Bellino
È nata a Salerno, vive a Roma. Giornalista, scrittrice, autrice radio-televisiva. Collabora con Il Mattino e con RadioRai. Si occupa di cultura e transculturalità, donne e diritti umani nell’area arabo-mediterranea, letteratura, ambiente.
Tra i suoi libri più recenti: il romanzo Sul corno del rinoceronte (L’asino d’oro, 2014 - Premio Costa d’Amalfi Libri 2014; Premio per la narrativa Maria Teresa Di Lascia 2015), il testo teatrale Il canto libero delle stelle mediterranee (Fusibilia, 2019), la storia per l’infanzia Dalil illustrata da Gianluca Buttolo (Nebulosa del granchio, 2021).
Per la radio è autrice di numerosi audio-documentari trasmessi su RaiRadio3, tra cui Il Ponte e Chiamatemi Fufi. Storia di una femminista, e del podcast di RaiRadio1 La Lista Rossa (Premio Francesco Landolfo 2023).
Lidia Aceto
Vive e lavora a Milano, dove si trasferisce per frequentare l'Accademia di Belle Arti. Dopo diversi lavori e alcuni anni come insegnante nelle scuole, si appassiona al fumetto e all'illustrazione e approda alla Scuola di fumetto Online. Ha disegnato alcune storie brevi, dove racconta persone e situazioni del quotidiano che la colpiscono per marginalità e desiderio di riscatto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo