Tutte le novità
29 Maggio 2024 - 15:16
La Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie consegna attestati e medaglie agli studenti che si sono distinti nel componimento di storia e nelle esecuzioni di brani musicali
NAPOLI. Fiori e applausi per la Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie,che ha premiato i vincitori della III° edizione del Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone organizzato dalla Fondazione il Giglio. I fiori glieli hanno consegnati i bambini del ICS Carlo Santagata-V CD di Portici, che l’hanno accolta insieme alla delegata dell’ Ordine Costantiniano di San Giorgio, Federica de Gregorio Cattaneo, con l’ Inno del Re di Paisiello. A loro la menzione speciale della Giuria presieduta dalla musicologa Enrica Donisi, del Conservatorio Bellini di Caltanissetta, e la simpatia del pubblico che ha riempito i saloni dell’Hotel Renaissance Mediterraneo. Nella sezione storica, che prevedeva la risposta a un quesito e lo svolgimento di un tema, il primo premio è stato assegnato a Cesare Borgia del Liceo Scientifico De Sanctis di Salerno. Secondo classificato Nicola Paolo Farinaro del Liceo Scientifico dell’Istituto Salesiano Sacro Cuore di Maria di Caserta, rappresentato dal prof. Don Roberto Spataro. Nella sezione musicale la parte del leone l’ha fatta Castellammare di Stabia. Primo premio all’ orchestra della Scuola media Bonito-Cosenza, che ha vinto il Certamen per il secondo anno consecutivo. Un riconoscimento al lavoro della coordinatrice Valeria La Vaccara e del prof. Pasquale Miloso. Menzione speciale della Giuria per Christian Alfano, del Liceo scientifico a indirizzo musicale Francesco Severi, che ha eseguito al contrabbasso un brano di Pergolesi. Seconda classificata l’orchestra dell’Istituto Comprensivo “Ragazzi d’ Europa” di Casalnuovo. Il dirigente scolastico, Gabriella Giacon, e la professoressa Maria Giovanna Siciliano Iengo hanno raccontato le difficoltà superate dalla scuola, presa di mira da furti a ripetizione che non risparmiato neanche gli oboi dell’orchestra. Applauditissimi, con gli strumenti disponibili, i ragazzi di Casalnuovo hanno eseguito a conclusione della serata l’Inno delle Due Sicilie. Marina Carrese, presidente della Fondazione il Giglio ha sottolineato l’ interesse crescente nelle nuove generazioni per la figura di Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie, proclamato Servo di Dio dalla Chiesa nel 2020. La professoressa Carmela Maria Spadaro, dell’ Università Federico II, aveva aperto la serata con una riflessione sul significato della memoria storica. Alla manifestazione, organizzata con il contributo di BCP-Banca di Credito Popolare, hanno partecipato con propri stand le imprese del "Progetto Comprasud".
(SCORRI LA GALLERY IN BASSO)
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo