Tutte le novità
06 Giugno 2024 - 16:30
Nella chiesa di San Rocco a Chiaia il concerto nell'ambito della "Frequenze Inaudite" della rassegna della Fondazione Pietà dei Turchini
NAPOLI. Brani ricercati di Canto Gregoriano, Inni dedicati alla Madonna e l’ Antifona Laus Trinitati della mistica del XII secolo Ildegarda di Bingen. Queste alcune delle “chicche” offerte al pubblico di “Ad te levavi animam meam” (A te ho innalzato la mia anima), il concerto degli allievi del corso di Canto gregoriano, diretto dal maestro Lanfranco Menga che si è svolto nella chiesa di San Rocco a Chiaia nell’ambito della rassegna “Frequenze inaudite” della Fondazione Pietà dei Turchini. Tra le rarità eseguite, il responsorio “Media Vita”, che i monaci utilizzavano nel Mediovevo con un significato quasi scaramantico nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche. Gli allievi Rosaria Esposito, Lucia Piatto, Maria Cristina Zarpellon, Alberto Cinquegrana, Davide Franco, Alejandro Garcìa, Davide Rispoli, Antonio Sembiante, e Victor Wojcik hanno concluso così due anni di studio con il maestro Menga, rientrato a Napoli, dopo anni di insegnamento a Venezia, dove ha fondato nel 2001 la Schola Gregoriana, a Roma, all’Accademia di Santa Cecilia, e la collaborazione con prestigiose istituzioni. Molti applausi di un pubblico qualificato e competente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo