Tutte le novità
05 Febbraio 2018 - 11:48
Quattro siti campani tra i primi 15 nella classifica nazionale per numero di visitatori
NAPOLI. "Ancora un grande successo per la domenica al museo. Non solo turisti ma anche tante famiglie che sin dalle prime ore del mattino hanno visitato gli oltre 420 luoghi della cultura statali aperti gratuitamente come ogni prima domenica del mese". Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini presentando i dati definitivi delle affluenze di oggi nei principali Musei italiani. "La domenica gratuita - sottolinea Franceschini - si inserisce a pieno titolo tra le iniziative dell'anno europeo del patrimonio che puntano a aumentare la partecipazione e a far sentire le persone più strettamente coinvolte con il patrimonio culturale". Dalla prima edizione del luglio 2014 sono stati circa 12 milioni i visitatori accolti dai MUSEI statali, 3,5 milioni solo nello scorso anno. Quattro siti campani tra i primi 15. Boom del Mann (nella foto il direttore Paolo Giulierini) e della Reggia di Caserta. Ecco i dati definitivi dei visitatori nei principali luoghi della cultura statali nella prima domenica di febbraio. 23.984 Parco archeologico del Colosseo; 8.434 Museo Nazionale Romano; 7.191 Reggia di Caserta; 7.173 Museo archeologico nazionale di Napoli; 7.164 Palazzo Pitti; 7.070 Galleria degli Uffizi; 6.534 Giardino di Boboli; 6.278 Pompei; 5.574 Galleria dell'Accademia di Firenze; 5.226 Castel Sant'Angelo; 5.082 Gallerie nazionali di arte antica di Roma; 4.826 Musei reali di Torino; 4.736 Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma; 4.049 Palazzo Reale di Napoli; 3.749 Pinacoteca di Brera
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo