Cerca

Scavi di Pompei, su Fb graffiti tradotti in napoletano

Scavi di Pompei, su Fb graffiti tradotti in napoletano

La rubrica su Facebook a cura di Carlo Avvisati

POMPEI. Al via "Scarrafune", la rubrica social degli Scavi di Pompei dedicata ai graffiti pompeiani tradotti in napoletano. «L’obiettivo di questa rubrica, che proporrà le più intriganti e interessanti scritte, graffite, musive o dipinte, ritrovate a Pompei, dall’inizio degli scavi a oggi, - si legge sul profilo Facebook del Parco archeologico - è quello di coniugare la bellezza e la sagacia della lingua di Tacito, Orazio e Ovidio, con la prontezza e la vivacità del dialetto napoletano, che della parlata latina è il discendente diretto». «Se infatti un Pompeiano di duemila anni fa avesse parlato napoletano e non latino, oggi si sarebbe espresso esattamente come nei graffiti – scarrafune, con quest’ultimo vocabolo che in napoletano assume anche il significato di “sgorbio”, “scarabocchio”, ovvero quei segni che i bambini fanno sulle pagine dei quaderni quando non hanno ancora la piena padronanza della scrittura» si conclude. Le traduzioni sono a cura di Carlo Avvisati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori