Tutte le novità
18 Maggio 2018 - 17:13
Tra i docenti anche i grandi chef per formare esperti in tutta la filiera
NAPOLI. Tra i nuovi corsi che propone la Federico II, l'attivazione di quello in Scienze Gastronomiche Mediterranee era particolarmente attesa sul territorio. È un percorso di studi triennale dell'offerta formativa del Dipartimento di Agraria e si colloca nellambito della Scuola di Agraria e Veterinaria insieme al Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali. Il corso, che rientra nell'ambito della nuova classe di Laurea L-Gastr, coinvolgerà docenti di altri quattro Dipartimenti della Federico II e si avvarrà anche della collaborazione di esperti esterni sia del mondo Accademico sia di quello della Gastronomia di alto livello, oltre alla collaborazione diretta di Eccellenze Campane ed altre importanti realtà dellAgroindustria regionale.
«La Federico II raccoglie una sfida importante, ampliando la sua offerta formativa ad un settore, quello dell'enogastronomia, in grande espansione e molto attrattivo - spiega Matteo Lorito, Direttore del Dipartimento di Agraria della Federico II -. L'iniziativa didattica ha la robustezza e l'affidabilità di un Corso di Laurea triennale innovativo, svolto con metodi e in ambienti didattici all'avanguardia, ma costruito su basi scientifiche solide. I laureati saranno esperti di tutta la filiera enogastronomica, dalla produzione al marketing, dalla storia e tradizione del cibo ai suoi aspetti salutistici, passando per un semestre di Laboratorio di Gastronomia tenuto da grandi chef. La ricchezza e la grande biodiversità dell'enogastronomia campana e di tutto il Mediterraneo richiedono, per poter essere adeguatamente valorizzati, un investimento importante in risorse umane e strutture didattiche, al quale la più grande Università del Meridione non ha voluto sottrarsi».
Alla Federico II nuovo Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee. Tra i docenti anche grandi chefFormazione teorica multidisciplinare e attività di laboratorio professionalizzanti: questa la ricetta perfetta del neonato Corso, che partirà a settembre di quest'anno con i primi 40-50 iscritti, e la collaborazione di grandi chef ed imprenditori dell'agroindustria regionale.
Il corso, infatti, formerà esperti della filiera enogastronomica, con particolare riferimento alla cultura e alle tradizione gastronomica dei paesi che appartengono allarea del Mediterraneo, e prevede forme innovative e dinamiche di insegnamento. La sede, completamente rinnovata e ricca di supporti digitali, sarà nel campus di Portici del Dipartimento di Agraria in un ambiente didattico innovativo senza banchi o cattedre, stimolando linterazione creativa tra studenti e docenti.
L'evento di lancio del nuovo Corso di Laurea si terrà il 9 luglio alle 10 nella sala Cinese della Reggia di Portici, sede del Dipartimento del Agraria.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo