Tutte le novità
Il libro
20 Giugno 2024 - 13:19
Nella prestigiosa libreria “La Nuova Controcorrente”, che ha visto avvicendarsi nel corso del tempo notevoli personaggi di spessore tra cui ricordiamo Giulietto Chiesa, Diego Fusaro, Alessandro Sansoni (giornalista Rai), tanto per citarne solo una minima parte, si è tenuto un importante convegno sulla Lingua Italiana che ha avuto come relatori il saggista Ettore Donadio, coordinatore regionale di ‘Ancora Italia’ e la prof.ssa. Gabriella Alfano, coordinatrice di Napoli dello stesso movimento politico.
Dopo una breve introduzione, si è passati a trattare il vero tema della serata, riguardante principalmente la difesa della nostra lingua nei confronti dell’invasione di termini stranieri derivanti specialmente dall’inglese. Si è poi parlato della diffusione dell’Italiano all’estero, dove comunque risulta la quarta lingua più studiata al mondo. Il discorso si è incentrato poi sull’insegnamento della nostra lingua e qui i relatori hanno sottolineato come, nonostante gli sforzi dei docenti, i risultati finali rimangano insoddisfacenti, anche perché con l’abolizione improvvida del Latino dalla scuola media, si è data la stura a trascurare anche l’analisi logica e del periodo che risultano invece molto importanti per una migliore esposizione sia orale che nello scritto. Si è poi passati alla presentazione del libro: “L’italiano, scrivere e parlare senza errori” di Lorenzo Donadio edito da Controcorrente.
A questo proposito i relatori hanno voluto precisare che non si tratta di un volume che riguarda la grammatica tradizionale, ma di un agile e pregevole vademecum che si propone di registrare e rettificare gli errori riscontrati nei mezzi di comunicazione che offendono la nostra cultura e la nostra società, mettendo anche in risalto i più comuni errori grammaticali e cercando in modo semplice di riordinare quelle parti del linguaggio attuale, conformandole alla corretta struttura della lingua contemporanea. Un convegno, quindi, che è risultato oltremodo interessante specialmente per l’argomento che viene purtroppo raramente trattato e che invece meriterebbe una maggiore attenzione da parte di tutti e specialmente da parte dei mass-media. Il pubblico alla fine del convegno ha mostrato la propria approvazione, tributando un lungo e caloroso applauso ai relatori, che oltre che ringraziare i presenti, si sono sentiti in dovere anche di esprimere gratitudine all’ editore Carmine Golia per l’ospitalità e a tutti i membri del direttivo nazionale, e in primis alla presidente nazionale di ‘Ancora Italia’, Claudia Placanica, per aver permesso questa manifestazione, che , hanno promesso i relatori, sarà solo la prima di una lunga serie che avrà come tema centrale la Cultura.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo