Tutte le novità
Il libro
27 Giugno 2024 - 13:21
Torna il detective Ettore Pizzi, protagonista di nuove avventure mozzafiato: lo annuncia l’editore e giornalista Rosario Scavetta a capo della Casa Editrice New Media Press _ Edizioni Flegree, motivatamente orgoglioso dell’uscita del nuovo romanzo di Guglielmo Moschetti, "Sezione Narcotici Napoli – Detective Ettore Pizzi",
Nel libro, disponibile nelle principali librerie e negli store online,
Moschetti propone una narrazione che diventa più romanzata. Avvincente e mozzafiato, esplora in profondità le vicende del detective e conduce il lettore a penetrare nella vita del protagonista e ad avventurarsi con lui nelle avvincenti imprese investigative.
Il sequel rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al primo lavoro dell'autore, grazie al quale è stata ampliata la sua conoscenza da parte dell’ampia platea, e ha ricevuto notevoli apprezzamenti da parte dagli estimatori del genere poliziesco. Il precedente "Cronache della mia storia di Poliziotto", si presenta come un saggio autobiografico che offre uno spaccato alquanto realistico della carriera investigativa di Pizzi, scritto in stile essenziale e scattante. È un susseguirsi di fatti riferiti a episodi anche particolarmente celebri di cronaca, arricchiti da particolari significativi che sono descritti in maniera obiettiva, similare ad un approfondito rapporto di servizio delle forze dell’ordine .
Invece, "Sezione Narcotici Napoli – Detective Ettore Pizzi" va a esplorare territori più romanzati, mantenendo la stessa intensità e autenticità delle esperienze vissute. In esso, Moschetti presenta un racconto ricco di colpi di scena, che cattura con abilità il lettore approcciandosi a lui in maniera suadente, per risucchiarne subito dopo pienamente l’attenzione, proiettandolo in una intricata matassa di storie narrate, da dipanare, appassionandolo.
In un vortice di accadimenti basati su fatti reali, che si sviluppa attraverso trame narrative più complesse rispetto a quelle minimaliste dell’esordio di Pizzi, lo coinvolge e si fa leggere avidamente. In esse emergono ora, attraverso un appropriato approccio di misurata ma efficace natura psicologica, personaggi sfaccettati, “veri” e presenti nella loro umanità e pure nella bestialità di alcuni.
Ettore Pizzi torna protagonista con nuove indagini in cui affronta nemici vecchi e nuovi infiltrandosi con professionalità in un panorama criminale napoletano oscuro e intricato, conforme alla realtà.
Le varie dinamiche dei clan, la lotta per il potere, le strategie investigative che il lettore, ormai calato in un’altra dimensione - quella narrativa - segue insieme al protagonista e protagonista egli stesso, si intrecciano in una storia che lo mantiene dalla prima all'ultima pagina col fiato sospeso.
Guglielmo Moschetti in "Sezione Narcotici Napoli – Detective Ettore Pizzi", dimostra la sua specifica capacità di fondere realtà e finzione. Riesce a creare un romanzo di sicura presa che, rimane fedele alla verità dei fatti, eppure supera l’essenzialità per offrire a chi legge un’esperienza narrativa avvincente e feconda di emozioni.
Da un resoconto autobiografico a un romanzo di ampio respiro: una trasformazione in ascesa che rivela le doti versatili dell’autore ed evidenzia la sua riuscita evoluzione stilistica.
L’autore Guglielmo Moschetti è giunto alla scrittura inizialmente per motivi di lavoro, producendo piccoli e interessanti manuali sotto lo pseudonimo di Mino Schettimo. Con i successivi “Max Giallo Napoletano – 18 23 22” e “Io Silano… Chi sono?”, è entrato a lassù calibrati nel campo della narrativa, che approfondisce in
"Sezione Narcotici Napoli", romanzo nel quale conferma la sua abilità nel trasformare la vasta e qualificata esperienza personale di lotta al crimine ed in particolare alla malavita organizzata, in storie che per spessore d’impegno sul campo si rivelano prepotentemente avvincenti e memorabili.
Teresa Lucianelli
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo