Tutte le novità
Il libro
12 Agosto 2024 - 13:16
Il libro
TORCHIARA. Il Palazzo Baronale De Conciliis a Torchiara, uno dei poli culturali più importanti non solo dell'agropolese, ma di tutta la provincia di Salerno, ha ospitato la presentazione del romanzo “Annuccia di Torchiara”, evento molto sentito dall’intera comunità di Torchiara.
Il sindaco Massimo Farro, infatti, nel suo intervento, non è riuscito a trattenere la commozione nel ricordare la protagonista del romanzo, una ragazza che ha amato tantissimo il bellissimo borgo del Cilento. La profonda conoscenza che il primo cittadino ha sia della protagonista del libro e sia dell’autore, hanno fatto sì che per lui non si è trattato di un lavoro editoriale come gli altri. D’altronde lo si era percepito già leggendo la sua prefazione.
L’assessore alla Cultura, Gennaro Guida, ha cercato di riportare il discorso sul terreno più squisitamente letterario. Il romanzo ha come intento quello di ricostruire l'epopea di due giovani che hanno lasciato la loro terra per incontrarsi dopo varie vicissitudini, tra Milano, Pavia e Roma, mentre il mondo intorno a loro cambiava velocemente: il PCI diventava un'altra cosa, le Poste si trasformavano nella più grande azienda italiana di servizi, i postfascisti iniziavano un processo che li avrebbero portati al governo. Lo scambio con l’autore è dinamico e avvincente.
A margine della presentazione ci si ritaglia uno spazio con Salvatore Cocchiaro e la curiosità porta ad interrogarlo sul perché del nome d’arte Alba Di Spartaco. La sua risposta è sempre la stessa: dovremo leggere il romanzo per scoprirlo. È evidente, però, che il suo legame con il mitico gladiatore viene da lontano. Gli chiediamo allora come mai il suo attaccamento a Torchiara è così intenso.
La sua risposta è legata alla autenticità di questa collettività, ai suoi valori e alla sua capacità di accogliere: sono punti fermi della sua vita che nelle grandi città non trova più. Lo chiamano. Deve andare. E non resta che raccomandare la lettura di un romanzo che si legge tutto di un fiato e che lascia all’anima di chi lo legge messaggi importanti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo