Tutte le novità
Libri
20 Settembre 2024 - 14:21
Il presidente del Premio Napoli, Maurizio de Giovanni
Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), e Sergio Luzzatto, autore di “Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse” (Einaudi) sono i vincitori del Premio Napoli per la Narrativa e la saggistica. Le menzioni speciali in questa categoria sono andate ad Adrian N. Bravi per “Adelaida” (Nutrimenti) e ad Alessandra Gissi e Paola Stelliferi con il loro saggio “L’aborto. Una storia” (Carocci). Passando alla poesia e ai testi musicali, sono previati Tommaso Ottonieri per “Cinema di sortilegi” (La vita felice) e Ida Travi per “I Tolki” (Il saggiatore), mentre la menzione speciale è stata conferita a Vasco Brondi per il suo lavoro “Vista mare”, un esempio di come la musica possa intrecciarsi con la parola scritta in modo evocativo.
Un’importante novità di quest'edizione è l'introduzione della categoria dedicata alla graphic novel e al fumetto. Qui, Deena Mohamed ha trionfato con “Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio” (Coconno Press), un’opera che esplora desideri e aspirazioni attraverso una narrazione visiva coinvolgente. Anche Paolo Bacilieri ha ricevuto una menzione speciale per “Piero Manzoni BACGLSP. Basta a ciascun giorno la sua pena” (Coconino Press), un lavoro che invita a riflettere sull'arte e sulla vita.
I premi sono stati assegnati dalla giuria tecnica, presieduta da Maurizio de Giovanni con Alfredo Contieri vicepresidente e cordinata da Alfredo Guardiano, è composta da Mirella Armiero, Emanuele Bosso, Silvia Ballestra, Sergio Brancato, Sabrina Efionayi, Carmen Gallo, Chiara Ghidini, Antonio Gnoli, Davide Grossi, Eugenio Lucrezi, Ermanno Paccagnini, Monica Ruocco, Sara Scarafia, Igiaba Scego, Stefano Valanzuolo, Maria Laura Vanorio, Paola Villani e Massimiliano Virgilio con il contributo di Alino per la categoria graphic novel/fumetto.
De Giovanni si è detto particolarmente soddisfatto di questa edizione, non solo perché celebra il settantesimo anniversario del premio, ma anche per l’introduzione di nuove categorie che mirano a coinvolgere un pubblico sempre più vasto. I vincitori saranno presentati in occasione del Campania Libri Festival, che si terrà dal 4 al 6 ottobre a Palazzo Reale di Napoli.
La cerimonia ufficiale di premiazione avrà luogo il 20 gennaioal Teatro Mercadante. Concludendo le sue riflessioni, de Giovanni sottolinea l'importanza della lettura come strumento fondamentale per la crescita personale e sociale: «Ora non c’è che da leggere, leggere, leggere ancora» ha affermato, invitando tutti a tuffarsi nel meraviglioso mondo dei libri. Con un programma ricco e variegato, il Campania Libri Festival si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e della scrittura.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo