Tutte le novità
Fondazione Mondragone
27 Settembre 2024 - 18:28
Maria d'Elia
È stato presentato il nuovo programma della stagione autunnale della Fondazione Mondragone Museo della Moda di Napoli, dedicato all’intreccio tra moda e diversi linguaggi dell’arte e della contemporaneità. Nel corso della mattinata è stato presentato alla stampa anche il primo Quaderno della Fondazione Mondragone, con la pubblicazione degli atti del convegno «Etica ed Estetica nella Moda –Body Shaming: cerco un altro corpo» tenutosi a gennaio 2024 presso il Museo.
Il primo degli appuntamenti in calendario, in programma il 3 ottobre alle 18.00, è dedicato al filone letterario con il segmento della programmazione dal titolo Letteratura in Fondazione, all’interno del quale sarà presentato il volume di Ornella Cirillo “Città e Moda: luoghi e protagonisti A Napoli tra fine‘800 e metà‘900”, con gli interventi della prof.ssa Patrizia Ranzo e della prof.ssa Elena Manzo.
Ancora sul versante della letteratura il 14 novembre sarà la volta del libro di Stefania Giacomini “Shopping pericoloso”, in cui interverranno l’on. Sandra Cioffi e lo stilista Nino Lettieri. A chiudere il ciclo Letteratura in Fondazione sarà il libro di Roberto Di Salvo “La via di casa”, che sarà presentato il 12 dicembre da Annella Prisco. A chiusura della presentazione sarà possibile visitare la mostra “Il Bal Blanc”: Costumi di carta per bambini da un ballo di inizio secolo.
Tra gli eventi di punta il 20 ottobre si terrà il convegno dal titolo Made in Italy Tutela del Marchio, che coinvolge giovani membri del Rotary e che vedrà gli interventi di maestri artigiani del settore moda confrontarsi su una tematica di grande attualità.
Il 7 novembre si terrà l’originale appuntamento Focus accessori: cappelli e ombrelli dal titolo “Ladies con cappello, Gentleman con l’ombrello” in cui sarà possibile conoscere le collezioni Gangemi – Baratta – d’Avalos –Talarico.
Il 25 novembre doverosa è l’attenzione volta alla giornata contro la violenza sulle donne, letta attraverso un tableau vivant, passerella eccellente di capi dipinti a mano, rappresentati a – latere - da un reportage fotografico realizzato dall’artista Claudia Rordorf.
Il 2 dicembre si terrà invece il dibattito formativo e informativo «Proteggiamo i giovani dal web, aiutiamoli a crescere» con Maria Rita Parsi. A concludere il ciclo di appuntamenti sarà l’evento del 13 dicembre “Natale al Museo”, con la presentazione del calendario 2025 Museo della Moda e con il Concerto di Natale a cura del Conservatorio S. Pietro a Majella.
“Questo autunno il Museo della Moda dedica e coinvolge diversi sguardi d’autore in un confronto sulla moda e sulle sue evoluzioni: scrittrici e stilisti in dialogo sui cambiamenti che attraversano il costume. Ma anche tanto spazio come sempre ai giovani, fulcro del lavoro del Museo grazie ai tanti laboratori, alla formazione, agli incontri che li vedono protagonisti” ha dichiarato la Presidente del Museo della Moda, Avvocato Maria d’Elia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo