Tutte le novità
musica sacra
03 Ottobre 2024 - 10:22
Schola Gregoriana della "Pietà dei Turchini" diretta da Lanfranco Menga (foto Alessia Della Ragione)
NAPOLI. Primo appuntamento venerdì 11 ottobre, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia 255), alle 18, per gli allievi del corso di Canto gregoriano diretto dal maestro Lanfranco Menga e organizzato dalla Fondazione Pietà dei Turchini con il Patrocinio dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano.
Le lezioni partiranno a novembre, con una frequenza settimanale per un totale di 40 ore per ciascuno dei due livelli previsti:
-primo livello - propedeutico, destinato ai principianti
-secondo livello – avanzato, per chi ha già preso parte al corso propedeutico e per aspiranti allievi già in possesso di una preparazione.
«Lo studio del Canto Gregoriano in tutti i suoi aspetti, soprattutto Modalità, Semiologia ed Estetica, ci fa conoscere le basi della nostra civiltà musicale – sottolineano gli organizzatori - perché il lungo cammino dell’evoluzione del linguaggio musicale, fino alla contemporaneità, nasce proprio dal gregoriano, che ha dominato l’espressione musicale occidentale con alterne vicende, ma senza mai perdere le sue caratteristiche essenziali».
Si tratta della terza edizione del Corso di Canto Gregoriano diretto dal maestro Menga e della prima iniziativa didattica su questo repertorio a Napoli.
Lanfranco Menga, già docente di Prepolifonia e Musica medievale al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia; ha svolto attività didattica nel Conservatorio di Santa Cecilia, di Roma. È fondatore e direttore della Schola Gregoriana di Venezia e dell’Ensemble Oktoechos.
Ai partecipanti al Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Informazioni e iscrizioni a: segreteria2@turchini.it.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo