Cerca

Università

Inganni e potere, tavola rotonda sul gaslighting

Appuntamento il 15 novembre alle ore 17,30 presso la sede di palazzo Pacanowski della Parthenope

Inganni e potere, tavola rotonda sul gaslighting

Si terrà il prossimo 15 novembre alle ore 17,30 la tavola rotonda dal titolo Il gaslighting: una violenza senza lividi, presso la sede di palazzo Pacanowski dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

L’evento, ideato da Raffaella Giova, docente di analisi matematica presso l'ateneo campano, nonché presidentessa del Rotary Club Ulisse 2101-Golfo di Napoli, nell’ottica della Terza missione di ateneo e nell’ambito della Parthenope women’s week (fortemente voluta da Marilù Ferrara, presidentessa del CUG di ateneo), si propone di approfondire un argomento di grande attualità proprio al fine di sensibilizzare studenti, dottorandi, famiglie e specialisti sul gaslighting, un tipo di violenza, appunto, senza lividi, ancora troppo poco conosciuta e studiata in Italia ma anche all’estero.

«Sappiamo tutte e tutti che la quotidianità si nutre di rapporti costanti, ripetuti, spesso intimi, in seno ai quali, soprattutto quando si entra nella sfera familiare, amicale e professionale, è difficile individuare dall’esterno. I tranelli più subdoli, gli inganni più infidi sono, infatti, quelli da cui siamo attorniati nella vita di tutti i giorni, quelli che, proprio perché così vicini, finiamo per non scorgere affatto o, addirittura, per sottostimare. Ed è proprio questa familiarità ad abbattere le tante barriere protettive di cui ognuno di noi dispone o a renderle inefficaci, impedendo di individuare distorsioni relazionali e/o rapporti tossici. In una relazione sbilanciata, di qualunque natura essa sia, infatti, l’abusante tende a manipolare la vittima inducendola a perdere autostima o, nei casi peggiori, addirittura a metterne in discussione la capacità di discernimento» spiega Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’Università Parthenope.

È questo, in sintesi, il gaslighting, un fenomeno non certo nuovo ma balzato agli “onori” della cronaca soprattutto negli ultimissimi anni. Non a caso, nel 2022, gaslighting è stata eletta parola dell’anno dal dizionario Merriam-Webster. E se molti tendono a ridurre il gaslighting a un mero problema di coppia, la realtà è tutt’altra: il gaslighting «può manifestarsi in ogni situazione in cui siano riconoscibili… asimmetrie di potere o di status» come si legge nel testo: Inganni e potere. Il gaslighting (Edizioni Spartaco), che sarà oggetto di dibattito nell’ambito dell’incontro che prevede i saluti istituzionali oltre che del Magnifico Rettore, della direttrice del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Lourdes Fernandez del Moral Dominguez, di Raffaella Giova e di Giorgio Castellan, presidente dell’Interact Ulisse. Sarà, invece, Marilù Ferrara a dialogare con le relatrici, Rita Raucci, Paola Villani e Maria Giovanna Petrillo.  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori