Cerca

la scoperta

La Napoli ducale semi sconosciuta

In un libro di Gennaro De Crescenzo e Vito Boccia il periodo di incubazione della grande capitale dei secoli futuri

La Napoli ducale semi sconosciuta

Affresco all'interno delle Catacombe di San Gennaro

Il Ducato di Napoli (VI secolo-inizio secolo XII) fu il periodo di incubazione della grande capitale dei secoli futuri. Si tratta di circa sette secoli di una storia quasi del tutto sconosciuta.

E’ l’ argomento del libro di Gennaro De Crescenzo e Vito Boccia "Il Ducato e Napoli medioevale. Le origini di una grande capitale" (ABE, Napoli 2024 pp. 128, € 19)

Il libro sarà presentato  venerdi 29 novembre alle 17.30 a Napoli, nella chiesa di San Gennaro all'Olmo (incrocio tra San Gregorio Armeno e Spaccanapoli), una delle poche chiese del periodo ducale nel centro antico.

Alla presentazione interverranno gli autori e la responsabile della Fondazione Giambattista Vico, prof.ssa Maria Coletta. Saranno proiettate rare immagini legate al periodo Ducale di Napoli.

"Sono poche le tracce documentarie e archeologiche della Napoli ducale – scrivono De Crescenzo e Boccia - e scarsa la bibliografia, anche per precise scelte culturali che, a partire da Benedetto Croce, preferirono una storia nazionale-italiana alla storia nazionale-napoletana.

Molti gli elementi inediti e originali del Ducato. Napoli passò da una fase Giudicale (il Giudicato era una entità statale indipendente con istituti giuridici romano-bizantini) a quella Ducale .

Una delle prime forme di costituzione al mondo fu concessa ai napoletani intorno all'anno 1000 e due secoli prima della famosa Magna Charta libertatum inglese. In essa erano tutelate alcune libertà delle donne e il diritto di guerra o pace in città.

Si trattò di un periodo importante non solo per la storia locale. Napoli era florida, con rilevanti traffici commerciali e vide la nascita di numerosi monasteri, fondamentali per la conservazione dei classici greci e latini, alla base dei successivi movimenti umanistici e rinascimentali.

Risalgono proprio al Ducato le origini di una Napoli capitale, originalissimo "ponte" tra la grecità e la latinità, tra lingua greca e santi greci, e vescovi spesso santi, una Napoli capace di guidare una lega contro i Saraceni e di salvare la Cristianità, nella famosa battaglia navale di Ostia, nell'849 ,una vittoria celebrata da Raffaello in una sua famosissima opera.

Tra storie importanti riferibili al diritto europeo e piccole storie quotidiane, con la ricostruzione, ad esempio, dell'alimentazione dei Napoletani del tempo e di tante leggende legate a personaggi come San Gennaro, Santa Patrizia o Virgilio "mago", il libro offre elementi utili per altre ricerche e altri approfondimenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori