Tutte le novità
Grumo Nevano
04 Marzo 2025 - 15:09
GRUMO NEVANO. “Donne che salvano i libri”: il volume sarà presentato venerdì mattina nell’auditorium dell’istituto Matteotti Cirillo, in via Quintavalle, alle ore 10. L’iniziativa è stata voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Grumo Nevano in collaborazione con l’Associazione “Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza A.P.S.".
Scritto a più mani (Silvia Corsi, Lucia D'Alessandro e Lèa Vagner) il volume racconta la storia di tre donne, Maria Giuseppina Castellano Lanzara, Maria Bakunina e Guerriera Guerrieri, che nel corso della Seconda guerra mondiale, salvarono dalla distruzione, seminata dai tedeschi, il patrimonio delle biblioteche napoletane di cui erano responsabili.
Accanto a chi ha lottato sulle barricate per liberare la città dagli invasori, ci sono queste tre donne, autentiche eroine silenziose, che hanno salvato e consegnato ai posteri, un tesoro che rappresenta la memoria e, non solo partenopea. Un volume che dalla storia delle tre epiche figure, passa alla narrazione contemporanea con testimonianze sempre in ambito culturale.
L’iniziativa, che vede protagonista anche la biblioteca cittadina, “Domenico Cirillo”, si inserisce negli incontri programmati dal progetto «Educare alla lettura».
Dopo i saluti istituzionali (il sindaco, Umberto Cimmino; la dirigente scolastica, Emilia Zanfardino; ufficio Cultura del Comune, Rosa Moscato e la dirigente dell’ufficio Affari Generali: Matilde Ricciardi, Serafino De Concilis) interverranno le coautrici del libro Silvia Corsi, Lucia D’Alessandro e Lea Vagner e l’assessora alla cultura Angela De Rosa. Modera l’incontro il giornalista Giuseppe Maiello. Nel corso della presentazione prevista l’esibizione degli allievi del percorso musicale della Matteotti Cirillo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo