Tutte le novità
Regno di Napoli
06 Giugno 2025 - 17:53
L' ensemble portoghese "Arte Minima"
NAPOLI. Ultimo appuntamento della stagione concertistica 2024/25 “Tengo Genio” della Fondazione Pietà de’ Turchini domenica 8 giugno alle 18 nella chiesa di Santa Caterina da Siena.
Kyries Tenebrarum – Tra Canto Piano e Polifonia, è il titolo del concerto che vede insieme l’ensemble portoghese Arte Minima, diretta da Pedro Sousa Silva e la Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini, diretta da Lanfranco Menga.
I Kyries tenebrarum sono una composizione polifonica portoghese del XVI secolo.
Il manoscritto che contiene questa preziosa versione polifonica, appartenuto all’Infanta Maria di Portogallo, giunse a Napoli come segno delle profonde relazioni culturali tra la penisola iberica e il Regno di Napoli in epoca aragonese.
Accanto ai Kyries, il concerto esplora altri esempi del repertorio iberico tra XV e XVI secolo, in un itinerario tra devozione, arte e storia.
Il programma del concerto unisce il rigore del canto gregoriano – affidato alla Schola Gregoriana della Fondazione Turchini – alla ricchezza della polifonia rinascimentale eseguita dall’Ensemble Arte Minima. Le invocazioni “Kyrie eleison” e “Christe eleison” si alternano tra monodia e complesse elaborazioni vocali, offrendo un’esperienza sonora intensa e meditativa.
Si tratta dunque di una rara testimonianza della liturgia musicale dell’epoca. Biglietti disponibili in sede e in prevendita. Info: info@turchini.it
Il gruppo Arte Minima, fondato nel 2011 da Pedro Sousa Silva, è specializzato nella musica portoghese rinascimentale dei secoli XV-XVII, che interpreta secondo pratiche storiche basate su fonti originali.
La Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini, giunta al suo secondo anno di attività è il frutto di un intenso lavoro condotto da Lanfranco Menga, docente di Prepolifonia e Musica medievale. Menga si è diplomato in pianoforte e ha completato la sua formazione al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ha approfondito il repertorio vocale medievale con Andrea von Ramm a Monaco e fondato l’Ensemble Oktoechos e la Schola Gregoriana di Venezia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo