Cerca

Carlo Acutis

Al giovane presto santo dedicato l'evento al Teatro Karol

Ultimo appuntamento e premiazione degli studenti sabato, con il vescovo di Assisi – Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno. Domenico Sorrentino

Al giovane presto santo dedicato l'evento al Teatro Karol

Il beato Carlo Acutis

CASTELLAMMARE DI STABIA. Sabato 14 giugno, al Teatro Karol di Castellammare di Stabia, si parlerà del beato (presto santo) Carlo Acutis. L'occasione è l’ultima lezione teorica che precede la cerimonia di premiazione degli studenti stabiesi più meritevol.

La serata conclusiva del percorso formativo, a cura del Centro Studi Padre Baldassare Califano, promossa dall’omonima associazione culturale, cade nel 40° anniversario della fondazione.

L’evento avrà inizio alle ore 19 e sarà articolato in più momenti che coniugheranno riflessione spirituale, approfondimento culturale ed impegno verso le nuove generazioni. Dopo i saluti iniziali, avrà luogo la lezione teorica titolata “Al servizio della cultura”, moderata da don Catello Malafronte, parroco della Chiesa Sant'Antonio di Padova e rettore del Santuario San Michele Arcangelo di Monte Faito e che vede come ospite protagonista Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno.

La cerimonia di premiazione degli studenti del Centro Studi avrà come protagonisti coloro che hanno partecipato al bando di concorso. Ai più meritevoli verrà conferita una borsa di studio. La fondazione culturale crede fervidamente nel potere edificante dello studio e della cultura ed intende sostenere i giovani del territorio sia con percorsi teorici e laboratoriali sia con sostegni economici e concreti per finanziare i percorsi di studio scolastici ed universitari.

Contribuiscono alle borse di studio: il magistrato Antonino Elefante, in memoria di padre Baldassare Califano; il notaio Matteo D’Auria, in memoria di Catello D’Auria, notaio della Repubblica; la professoressa Nunzia Elefante, in memoria di Agostino Elefante, presidente del Consiglio di Stato; don Giuseppe Cartesio ed il dott. Francesco Di Martino.

Il Centro Studi “Padre Baldassarre Califano” rinnova così il suo impegno educativo e sociale, confermandosi punto di riferimento per la formazione culturale e spirituale dei giovani stabiesi, nel segno di una tradizione viva che guarda con fiducia al futuro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori