Tutte le novità
21 Settembre 2018 - 16:11
La direzione editoriale affidata ad Edgar Colonnese
NAPOLI. Una scommessa che parte dal Rione Sanità di Napoli: è la casa editrice "Edizioni San Gennaro", marchio editoriale di Fondazione di comunità San Gennaro Onlus che sarà presentato al pubblico il prossimo 7 ottobre alle ore 12 nel Giardino delle Fontane del Museo archeologico nazionale di Napoli. L'idea nasce dal progetto che da anni vede la Fondazione impegnata sul territorio del rione Sanità, nel tentativo di valorizzarne le peculiarità, favorire la diffusione del bello e della cultura. Il progetto editoriale si articola in sei collane che proporranno libri di saggistica, biografia e memorie; fotografia; repȇchage di autori del passato in formato tascabile; guide storico artistiche; narrativa; libri per ragazzi. La direzione editoriale della casa editrice è affidata a Edgar Colonnese, mentre il comitato scientifico è composto da Carlo Borgomeo, Ilaria Borletti Buitoni, Mimmo Jodice, Antonio Loffredo, Paolo Verri e Marco Vitale. Del comitato di redazione, invece, fanno parte Mario Cappella, Edgar Colonnese, Mario Donatiello, Gaetano Iaia, Paolo La Motta, Chiara Nocchetti, Diego Nuzzo, Vincenzo Porzio e Viviana Salzano. Il primo testo che la casa editrice ha deciso di pubblicare, inaugurando la collana “Le pietre scartate", è “Vico Esclamativo" della giovane Chiara Nocchetti, con prefazione di Carlo Borgomeo e postfazione di Antonio Loffredo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo