Cerca

prosa e poesia

“Uomini e Donne, Artigiani di Pace”

VI Rassegna Artistico-Letteraria Intercontinentale “Stabia in Versi”

“Uomini e Donne, Artigiani di Pace”

Stabia in Versi, la passata edizione

CASTELLAMMARE DI STABIA. Saranno premiati sabato, 21 giugno, al Circolo Velico di Castellammare di Stabia, i finalisti della Rassegna Artistico-Letteraria Intercontinentale “Stabia in Versi”, giunta alla sua sesta edizione. L’evento, che si distingue per il suo respiro internazionale e inclusivo, è dedicato quest’anno al tema “Uomini e Donne, Artigiani di Pace”.

La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia, del Circolo Velico Stabiae, del Garden Club Stabiae, della Fidapa – Sezione Stabia e dell’Istituto AlfaForma.

Nata come concorso per poeti e prosatori, la rassegna è oggi un evento culturale di rilievo, che accoglie voci da ogni parte del mondo con l’intento di promuovere l’arte come ponte tra popoli, generazioni e sensibilità differenti.

Per la serata al "Velico" di Castellammare di Stabia, si prevede la partecipazione delle associazioni del territorio, i cui presidenti consegneranno i premi agli autori finalisti. Verranno conferiti riconoscimenti ai primi cinque classificati per ciascuna sezione, oltre a premi e menzioni speciali.

Durante la serata si esibirà il cantautore e poeta Nuccio Castellino. Inoltre, saranno assegnati due Premi Speciali “Artigiani di Pace”:

  • al Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale all’Università di Salerno e divulgatore ambientale con il progetto Greenopoli;
  • alla professoressa Carmen Matarazzo, docente e operatrice culturale, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico stabiese.

«Gli artigiani di pace sono custodi della memoria e seminatori di speranza - afferma Teresa Esposito, presidente e ideatrice della rassegna - Con i loro gesti quotidiani costruiscono ponti di umanità e comprensione in un mondo segnato da conflitti e indifferenza»

Le opere pervenute sono state valutate da una giuria tecnica d’eccellenza, composta da: Vincenzo Ungaro (Presidente Onorario), Vincenzo Galluzzi, Ciro Cianni, Anna Esposito, Bartolomeo “Theo” Di Giovanni, Renato Cammarota, Emanuele Zambetta, Giuseppe “Ino” Fragna, Giulia Campece, Francesco Iorio, Veronica Paredas e Pasquale Lettieri.

Ogni autore premiato sarà invitato, a discrezione, a leggere la propria opera. La serata si concluderà con una cena conviviale presso il bistrot Quartuccio, per condividere l’amore per la cultura e la bellezza dell’incontro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori