Tutte le novità
l'evento
19 Luglio 2025 - 10:35
Una serata nel segno dell’incanto e della tradizione, per celebrare i 390 anni dalla pubblicazione di Lo Cunto de li Cunti, il capolavoro seicentesco di Giambattista Basile che ha dato forma alla fiaba moderna. È quanto accaduto nel Salone da Ballo del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dove l’evento “390 anni di magia – Il viaggio itinerante nelle fiabe di Basile” ha riunito artisti, studiosi e appassionati.
L’iniziativa, ideata da Best Live e finanziata dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC, ha visto protagonista Mariano Rigillo, voce intensa e autorevole del teatro italiano, che ha guidato il pubblico attraverso la narrazione di Li sette Palommielle, una delle fiabe più suggestive della raccolta. Accanto a lui, al violino, Isabella Parmiciano, che ha impreziosito il racconto con un accompagnamento musicale di rara sensibilità.
A rendere ancora più speciale la serata, la presenza del direttore artistico Domenico Basile, un discendente diretto di Giambattista Basile, a testimonianza del legame mai interrotto tra l’autore e la sua terra. Un filo che attraversa i secoli, restituendo vita alle storie popolari che Basile seppe raccogliere e nobilitare con lingua e stile unici.
Presente all’evento anche Carla Ciccarelli, presidente del Conservatorio San Pietro a Majella, che ha sottolineato “l’importanza di connettere la memoria culturale alla formazione artistica dei giovani, rendendo omaggio a uno dei padri della fiaba europea con progetti che uniscono musica, parola e identità. Il Conservatorio – ha aggiunto – è sempre più impegnato a creare ponti tra le istituzioni culturali del territorio, consapevole che la valorizzazione delle nostre radici passa anche attraverso esperienze condivise come questa, capaci di avvicinare il pubblico alla grande tradizione napoletana”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo