Tutte le novità
Scatta e invia
03 Settembre 2025 - 15:50
Ha messo "le ali" il concorso fotografico amatoriale "Cerca le tracce della Napoli del primo Millennio". La chiesa di San Marco a Seggio di Nilo, del VI secolo, i resti dell'Acquedotto romano di Neapolis (I sec.) e la Basilica di Santa Restituta (IV secolo) sono stati "riscoperti" dai bostri lettori, Francesco Ciccarelli e Cristina Lusetto, nei loro scatti per il contest fotografico organizzato dalla Fondazione il Giglio con il patrocinio del ROMA.
Ecco gli scatti di Francesco Ciccarelli
La chiesa di San Marco a Seggio di Nilo, originariamente costruita nel VI secolo nell’attuale via Giovanni Paladino, con il nome di San Marco ad Diaconam.
Tra il VII e il IX secolo fu decorata con mosaici. Nel secolo XVIII la chiesa è stata rimaneggiata in stile barocco.
Cristina Lusetto ha immortalato i resti dell'acquedotto di Neapolis (I secolo).
Dalla hall dell'Hotel Correra, nella zona del Cavone, è possibile accedere a resti dell'acquedotto di Neapolis, costruito dai Romani nel I secolo, sulla pre-esistente rete idrica greca, per portare l'acqua del Serino alla Piscina Mirabilis di Baia.
Nella foto che segue, Cristina Lusetto ha fissato un particolare del mosaico del soffitto della Basilica di Santa Restituta (IV secolo), poi inglobata nella Cattedrale di Napoli.
Il mosaico del soffitto rappresenta Cristo, inizio e fine. Alfa e Omega.
Continua fino al 31 ottobre il concorso che vuole offrire ai lettori l'opportunità di "giocare" alla "caccia" ai nostri tesori poco noti della Napoli antichissima. Questo è il regolamento.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo