Cerca

giovani e musica

I Miserabili. Tante storie, la tua storia

Torna in scena dopo 11 anni il musical della compagnia teatrale "Il Segno". Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, nei giorni 14 e 15 novembre alle ore 20,30 ed il 16 novembre alle ore 19

I Miserabili. Tante storie, la tua storia

La compagnia teatrale "Il Segno" nel musical I Miserabili,

PIANO DI SORRENTO. È un evento atteso, al quale gli artisti impegnati stanno lavorando da mesi. I giovani della compagnia teatrale "Il Segno" saranno in scena con il musical "I Miserabili. Tante storie, la tua storia", al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento nei giorni 14 e 15 novembre alle ore 20,30 e il 16 novembre alle ore 19.

Un'opera molto amata, alla quale stanno lavorando da un anno, in collaborazione con l'Arcidiocesi Sorrento-Castellammare di Stabia e, finalmente, questo inverno sarà sul palco di Via delle Rose, 35.

Nata nel 2012, la compagnia "Il Segno" ha come fondatori don Gennaro Boiano, Marianna Russo e Luigi Di Guida e ha raggiunto rapidamente il successo nel panorama artistico, dedicandosi alla produzione di spettacoli che uniscono la profondità dei testi alla ricchezza musicale, creando esperienze teatrali coinvolgenti, con i giovani talenti del territorio.

Il progetto, sostenuto e realizzato dall'Arcidiocesi, attraverso l'Ufficio Evangelizzazione e Catechesi e il Servizio Diocesano Teatro e Spettacolo, si avvale di sacerdoti e laici competenti professionalmente nella rati sceniche e musicali e nei temi trattati.

Lo scorso anno riscossero ampio successo gli spettacoli "Rent Reloaded" e "Tutto ha un solo nome: Amore", musical ispirato a San Francesco. Quest'anno, dopo la lunga formazione e preparazione dei nuovi elementi artistici, la proposta teatrale è ispirata al capolavoro di Victor Hugo: un racconto della Francia a cavallo tra la Restaurazione post-napoleonica e la rivolta anti-monarchica del giugno 1832.

Dalla redenzione alla speranza, passando attraverso le ingiustizie sociali che affliggono i più deboli, il musical accende i riflettori su tematiche importanti e attuali, coinvolgendo lo spettatore in modo totalizzante e stimolando una profonda riflessione sulla condizione umana.

Non è dunque solo un musical quello al quale si va andrà assistere al Teatro delle Rose. Numerosi sono stati i momenti di evangelizzazione e catechesi che hanno accompagnato la diocesi e le parrocchie alla scoperta di una storia che intreccia le vite di numerosi personaggi. Come ieri sera, durante l'appuntamento con le Preghiere Musicali, nella Parrocchia Santa Maria delle Grazie a Gragnano, in cui la compagnia teatrale ha eseguito alcuni brani estratti dallo spettacolo, intervallati da interventi interpretati.

Per lo spettacolo di novembre al Teatro delle Rose è possibile già acquistare i biglietti direttamente al botteghino del Teatro oppure mediante il sito ufficiale  http://www.teatrodellerose.com/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori