Cerca

scatta e invia

La Storia nell'obiettivo dei nostri lettori

La Napoli del primo Millennio: ecco le nuove immagini per chi si stupisce della bellezza disseminata in questa città

La Storia nell'obiettivo dei nostri lettori

NAPOLI. I resti delle Terme Romane in via Terracina (II secolo dopo Cristo), i Ponti Rossi, con l’acquedotto romano del periodo augusteo (27 avanti Cristo -14 dopo Cristo) e le Catacombe di San Gennaro, (II-III secolo d.C.) hanno attirato i partecipanti al concorso “Immagini della Napoli del primo millennio”, organizzato dalla Fondazione il Giglio con il patrocinio del quotidiano ROMA.

Maria Russo ha fotografato l’antico edificio delle Terme nella zona occidentale di Napoli, che venne alla luce nel 1939, durante i lavori per la costruzione della Mostra d’Oltremare.

 

Giuseppe Nuzzo ha puntato l’ obbiettivo su altre vestigia romane: i Ponti Rossi, quanto resta dell’acquedotto romano in tufo e laterizi di colore rosso.

 

 

Francesco Ciccarelli è tornato sulle Catacombe di San Gennaro, in origine, un’area cimiteriale del II-III secolo d.C., poi luogo di culto del Santo Patrono e di rifugio dei cristiani.

 

 

Il Concorso fotografico “Immagini del primo Millennio” è stato prorogato al 15 novembre. C’è tempo fino a quella data per l’invio della foto, in bianco e nero o a colori, con preferenza in formato orizzontale.

L’invito è rivolto ai fotografi non professionisti di ogni età, che possono partecipare con immagini in qualunque formato in bianco e nero o a colori.

Per Napoli è passata nei secoli la storia del mondo. L’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augustolo, deposto nel 476 d.C.,  la data considerata dagli storici come l’ inizio del Medioevo, morì nei pressi di Castel dell’Ovo. Seguirono per Napoli quasi sei secoli di Ducato bizantino durante i quali la cultura e la lingua greca si è intrecciata con quella latina.

I monumenti e le testimonianze della Napoli greca e romana, le strade degli antichi monasteri della Napoli del Ducato Bizantino, le chiese e i resti dell’architettura della Napoli dell’Alto Medioevo sono alcuni esempi dei pezzi di memoria del primo millennio della nostra Storia che l’obbiettivo fotografico può riscoprire.

Le foto più belle saranno pubblicate sul sito web del ROMA (www.ilroma.net), sul quotidiano ROMA e sul sito web della FONDAZIONE IL GIGLIO.

Una giuria presieduta dal direttore editoriale del ROMA Antonio Sasso, e composta da studiosi e giornalisti, sceglierà i primi tre classificati, che saranno premiati ai primi di dicembre.

INVIA LE FOTO A:

fondazioneilgiglio@gmail.com

INFO: 366 482 34 02

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori