Speciale elezioni
L'iniziativa
05 Novembre 2025 - 13:11
Dopo l’inaugurazione di domenica 2 col regista Mario Martone e gli appuntamenti successivi che hanno fatto di Villa La Colombaia cornice perfetta per un dialogo ideale tra Visconti e Pasolini, domani 6 novembre (h 17:30) sarà la volta di Maria Carmen Morese. Grazie alla Direttrice del Goethe-Institut di Napoli, dunque, farà capolino un altro grande autore, Thomas Mann, che con il cineasta lombardo condivideva l’immaginario del mare come luogo simbolico di bellezza, smarrimento e fine: a seguire, la proiezione di La morte a Venezia, celebre film di Luchino Visconti.
Questa prima edizione di Quadro – Oltre l’occhio la realtà, progetto diretto e ideato da Annamaria Punzo per omaggiare l’anniversario condiviso della nascita di Visconti e della scomparsa di Pasolini, ha aperto un confronto simbolico tra la forma e il corpo del reale, tra la bellezza e il dissenso. Una serie di incontri, proiezioni e lezioni aperte al pubblico – che si concluderà il 7 novembre con la visione de Il Gattopardo – per riscoprire la Colombaia nella luce autunnale e restituirla alla sua vocazione più autentica, quella di casa del pensiero e dell’immagine.
Tra gli appuntamenti che si sono susseguiti, oltre al già citato evento con Martone, quello con Luigi Barletta, regista e docente di cinema, dedicato a Pasolini e la forma di racconto breve; la lectio di Anna Masecchia, altra docente di cinema, dal titolo Alla ricerca di Proust: il sapore della memoria in Visconti; la giornata incentrata su Visconti, il genere realistico e la storia irrazionale con Salvatore Iervolino, curatore indipendente che negli anni ha lavorato su Jean-Luc Godard, Béla Tarr e Mohsen Makhmalbaf, esplorando il rapporto tra ideologia e immagine.
Tutte le proiezioni e gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, condotti e coordinati da Anna Vollaro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo