Cerca

educazione e bambini

"La Fabbrica dei Sogni", nuovi progetti per i piccoli da 0 a 6 anni

Altissimo gradimento delle famiglie nel quartiere Lattaro di Castellammare di Stabia

"La Fabbrica dei Sogni", nuovi progetti per i piccoli da 0 a 6 anni

CASTELLAMMARE DI STABIA. La Fabbrica dei Sogni è un "nido d'infanzia" con 60 bambine e bambini che sorge nel quartiere Lattaro di Castellammare di Stabia. Ad un anno dalla rinascita, un nuovo progetto di collaborazione pubblico/privato promette di continuare a dare nuova vita e sviluppo sociale nella zona del Lattaro.

L'avvio dei lavori nell'estate del 2024, con la direzione dalla dottoressa Stefania Del Gaudio. L'inaugurazione è avvenuta a settembre con un nuovo gruppo di lavoro e una squadra di tredici professioniste — educatrici, collaboratrici, cuoca e coordinatrice — che ogni giorno, con competenza e passione, accompagnano i bambini nei loro primi passi di crescita.

Una rete che semina futuro

Di grande importanza il progetto “Sogni Crescenti – 0-6 anni contro la povertà educativa”, promosso nell’ambito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e coordinato dalla Cooperativa La Rugiada insieme a partner come I Talenti, Extè, Boetheia, l’Ambito N27 e gli istituti scolastici Panzini e Woytila.

Partito sabato 8 novembre scorso, durerà due anni con laboratori innovativi del sabato mattina, la Pet therapy, la robotica educativa e i corsi di inglese, fino alla creazione di un Centro per bambini e famiglie che diventa luogo di incontro, ascolto e relazione. Un’attenzione particolare è rivolta anche alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, grazie a servizi serali e flessibili pensati per sostenere i genitori nella quotidianità.

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento - commenta la dottoressa Del Gaudio - a tutte le famiglie, alle educatrici e ai partner del progetto che, con la loro partecipazione e il loro impegno quotidiano, contribuiscono a rendere La Fabbrica dei Sogni un luogo di crescita autentica. Un grazie particolare va all’amministrazione comunale di Vicinanza che sotto la supervisione dell’assessora Polidori, sostengono le iniziative dedicate all’infanzia e alla comunità, rendendo tutte le buone realtà fiori all’occhiello della città».

Dal questionario di gradimento somministrato alle famiglie oltre il 90% di soddisfazione delle famiglie. Naturalmente, non mancano gli spunti di riflessione: c’è chi chiede più momenti di confronto, chi desidera attività musicali, chi vorrebbe orari più flessibili. 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori