Tutte le novità
19 Gennaio 2019 - 17:22
Da oggi è ufficialmente Capitale europea della Cultura 2019
E' il giorno della festa per Matera, da oggi ufficialmente Capitale europea della Cultura 2019. Nella città dei Sassi, per le cerimonie di inaugurazione, saranno oggi presenti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. "Da questo sole deve partire la riscossa di Matera e del Sud", ha detto Conte parlando ai cronisti appena arrivato nella Cava del Sole per l’inaugurazione ufficiale.
"A Matera - ha aggiunto Conte durante il suo discorso - spetta una grande responsabilità, è la prima cittadina del sud capitale europea della Cultura, una scelta che riveste un significato ben oltre il riconoscimento del valore e delle potenzialità di una città e di un territorio, è l'occasione per tutto il Meridione che da Matera è simbolicamente rappresentato, una opportunità per lanciare un progetto ampio che coinvolga il Sud in una più ambiziosa politica culturale, economica e sociale".
"Dal riscatto di Matera parta il riscatto dell'intero Sud, perché il futuro sia qui e ora, è questa la nostra ambizione", ha spiegato ancora il premier, che ha promesso: "Il governo realizzerà investimenti a fronte di progetti sostenibili, innovativi, plausibili. Nei prossimi giorni partiranno le cabine di regia, strutture tecniche, i comuni potranno investire i soldi predisposti e partirà un grande piano per mettere in sicurezza il territorio". Conte ha tra l'altro annunciato che "ci sarà anche un contratto di Sviluppo per la Basilicata, nonché politiche attive di sostegno soprattutto dove il disagio sociale ha prodotto sfiducia e rassegnazione".
Presente anche il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, che ha parlato alla Cava del Sole: "Stiamo parlando con La Scala per fare qualcosa a Matera. La Scala mi ha spiegato che c'è la possibilità di fare a distanza, fuori Milano, dei pezzi di opera, opere condensate quindi, che durano un'oretta invece di tre ore", ha detto. Per la Cava il Mibac ha investito 5 milioni di euro, al fine di renderla agibile in modo stabile per i grandi eventi all'aperto e per eventi di ogni tipo al chiuso, all'interno del nuovo centro polifunzionale. "Un minuto prima di andare sul palco si va, si lavora al massimo livello e si porta a casa il risultato. Questa è la priorità che abbiamo oggi. Abbiamo dimostrato che si può lavorare in tempi rapidi facendo qualcosa che serve. Stiamo parlando di una realtà del Mezzogiorno dove non mancano criticità", ha detto ancora il ministro dei Beni Culturali. Bonisoli ha comunque anticipato che "sicuramente nel corso dei mesi bisognerà fare una riflessione per vedere che cosa si poteva fare meglio". Una valutazione che non riguarda solo Matera, e che, più in generale chiama in causa "un’autocritica da parte della politica. A volte la politica - scandisce il ministro - dovrebbe ricordarsi che quello che conta è dare un servizio, una risposta alle aspettative dei cittadini".
Ed è standing ovation per il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggiero alla Cava del Sole alla presenza del premier: "Accoglieremo i turisti con il sorriso della fierezza - ha esordito in apertura -. Qui c'è il modello di un turismo vincente. Matera, dalla vergogna nazionale al riscatto", ha detto commosso il primo cittadino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo