Cerca

Nozze

Dove sposarsi a Roma: le 5 chiese più belle

Scegliere la chiesa in cui sposarsi è uno degli aspetti più importanti in vista dell’organizzazione di un matrimonio. Roma è ricca di edifici religiosi in cui celebrare il rito, ma quali sono i più interessanti? Lo scopriamo nel resto di questo articolo.

La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

 

Nel novero delle chiese matrimonio Roma si può citare senza dubbio la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, che si caratterizza per una navata che si sviluppa per ben 44 metri in lunghezza, con altre due navate di dimensioni più piccole ai lati. Gli sposi, così, avranno la sensazione di trovarsi in un castello, e per di più potranno beneficiare di uno scenario particolarmente luminoso grazie alla presenza di finestre collocate nella parte superiore della struttura. Ma sono particolari anche i tanti lampadari, al punto che la basilica è stata soprannominata la Chiesa dei Lampadari. La storia di questo edificio è davvero lunga, visto che esso fu costruito addirittura nel 398. Oggi si notano tra l’altro gli imponenti archi e l’organo a canne, che risale addirittura alla metà del XIX secolo. La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo si trova sul colle Celio, e proprio per questo motivo è circondata da un paesaggio straordinario. Piazzale antistante pedonale, parcheggio riservato per gli invitati su richiesta.

La Chiesa di San Pietro in Montorio

 

Un’altra proposta che merita di essere presa in considerazione è quella della Chiesa di San Pietro in Montorio, che si trova nel centro storico della Capitale. La sua denominazione deriva dal fatto che, secondo la tradizione, Pietro sarebbe stato crocifisso proprio nel punto in cui oggi sorge l’edificio. Dal punto di vista architettonico si tratta di una struttura in stile barocco molto affascinante, e proprio per questo può essere una cornice ideale per una cerimonia memorabile. Degno di attenzione è in particolare il tempietto di Bramante, al cui interno sono contenuti tesori d’arte davvero speciali. All’interno di questo edificio possono entrare fino a 150 persone; è presente, inoltre, un parcheggio comodo. L’interno è caratterizzato da una grande navata e da varie cappelle decorate con affreschi.

La Chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio

 

Anche la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio sarebbe una location ideale per spostarsi a Roma. Realizzata tra il IV e il V secolo, si trova nel rione Ripa ed è impreziosita da un fantastico giardino privato che si affaccia sulla città e che è ideale come ambientazione per le foto ricordo degli sposi. Un ulteriore elemento di fascino di questa chiesa è la cripta romanica che si trova nella parte inferiore. Da vedere il campanile romanico, mentre l’esterno è valorizzato da un portico medievale. Parcheggio interno per circa 10 vetture, la chiesa di S.Alessio ha un giardino privato con affaccio su Roma dal quale é possibile effettuare degli scatti fotografici unici.

La Chiesa  di Sant’Anselmo

 

 

Sempre nel rione Ripa all’Aventino è situata la Chiesa  di Sant’Anselmo, edificata alla fine del XIX secolo. L’interno è contraddistinto dalla presenza di tre navate con due file di colonne. L’edificio è noto per i canti gregoriani che vengono intonati dai monaci in occasione delle messe domenicali. Proprio da qui, per altro, inizia la processione del Papa in occasione del mercoledì delle Ceneri. Appena entrati nel cancello principale si respira un aria di pace, caratteristico è anche il portico d’ingresso dove Colizzi immortale la sposa prima di percorrere la navata.

Il Mausoleo di Santa Costanza

 

Infine, nella top five delle migliori chiese da scegliere come location per un matrimonio a Roma c’è spazio anche per il Mausoleo di Santa Costanza, in via Nomentana. La struttura è dotata di una pianta centrale su cui spicca la fantastica cupola. A stupire è la configurazione insolita di questo edificio, con dodici finestre che assicurano una notevole illuminazione e in più danno vita a contrasti tra ombre e luci molto particolari. Il mausoleo venne costruito nel VI secolo ed è conservato in maniera ottimale; a volerne la realizzazione fu la figlia di Costantino I, Costantina. L’ambiente interno, pur privo di molti dei mosaici che lo rivestivano in passato, è alquanto peculiare. Gli invitati si ritrovano tutti attorno agli sposi per effetto della forma circolare dell’edificio, con un’atmosfera avvolgente ed emozionante.

A chi rivolgersi per il servizio fotografico

Una volta individuata la chiesa ideale per il matrimonio, un altro aspetto a cui si deve pensare è quello che riguarda il servizio fotografico. Lo studio Colizzi è un fotoreporter roma di comprovata esperienza, ed è stato il solo studio a venire scelto come sponsor ufficiale di Roma Sposa: una garanzia di qualità. Per questo ogni servizio fotografico è seguito direttamente e personalmente da un Colizzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori