Cerca

Diritto

Università, alla Lumsa master per giuristi d'impresa

All'Università LUMSA la prima edizione del Master Universitario di II Livello in Giurista D'Impresa, progettato con il contributo della General Counsels Association (https://lnkd.in/dKXkmg5e) e Ius in itinere con l'obiettivo di valorizzare la figura del Giurista d’Impresa. Il Master vedrà la partecipazione di general counsel di primarie aziende italiane e internazionali, studi legali di primaria importanza e professori e accademici con il fine di formare, fornendo approfondimenti tecnici e competenze misurate nella pratica, Giuristi esperti in Diritto di impresa che siano in grado di operare sia in contesti aziendali che nelle professioni legali.

Il Master è diretto dal dott. Riccardo Guarino general counsel di Iperal Supermercati S.p.A. e direttore di Ius In Itinere, “la figura del legale d’impresa negli ultimi anni è profondamente mutata, diventando sempre più protagonista e strategico nella vita aziendale. Le aziende non cercano più un legale esterno che li segua nel contenzioso ma un partner strategico nelle scelte aziendali e nelle strategie di business. Negli ultimi anni, infatti, si è visto un progressivo rafforzamento dei dipartimenti legali nelle aziende strutturate ed anche le pmi stanno incominciando a valutare di inserire all’interno del loro organico la figura di un legale interno. Il master si inserisce proprio in questo trend, con un programma completo e multidisciplinare che tocca tutti gli aspetti di azione del giurista nella vita di un’impresa”.

Concorda pienamente l'Avv. Francesco Wembagher, socio fondatore della General Counsels Association e General Counsel di Quaestio Capital SGR S.p.A., notando che “il rafforzamento delle strutture legali interne descritto da Riccardo Guarino è un trend in atto e crescente. La figura del giurista di impresa è il culmine di un percorso evolutivo pluridecennale, che ha ridisegnato il ruolo delle competenze legali al servizio dell’impresa. Originariamente c’erano gli Avvocati, chiamati prevalentemente a risolvere problemi. Successivamente si sono imposti gli Avvocati d’Affari, che operavano in studi associati strutturati, e che hanno accompagnato le società nel loro percorso di strutturazione e internazionalizzazione, avviando la stagione dell'Avvocato non come consulente della fase patologica, ma come partner di business. Siamo ora in un momento in cui al giurista viene chiesto ancora un passo in più: abbandonare la logica passiva della chiamata ed entrare nei processi aziendali, facendosi partner proattivo per il successo del business. Non basta un Codice, un’interpretazione notarile o una prassi contrattuale; serve una profonda conoscenza delle dinamiche di produzione e vendita, competenza che si sviluppa solo con il contatto diretto con l’operatività dell’impresa. Questo Master, con una presenza di General Counsel straordinariamente ampia e diversificata, offre un’opportunità unica per acquisire, oltre alle competenze legali, anche tagli trasversali e manageriali di ampio respiro".

Ne è concorde anche l’avv. Ernesto Tammaro, Group General Counsel 360 payment solutions SpA, chiosando che “l’evoluzione positiva della figura del giurista d’impresa, richiede un approccio formativo al passo con i tempi, che consenta un’esperienza completa e dal taglio pratico. Stiamo parlando di una figura business focused che richiede un continuo e complesso bilanciamento tra capacità manageriali/relazioni e skills tecniche. L’iniziativa targata LUMSA, grazie al contributo della neocostituita GCA, si prefigge l’ambizione di trasmettere un approccio condiviso per una rapida crescita professionale degli aspiranti corporate counsels senza tralasciare le componenti tecniche richieste affinché il servizio di counselling prestato sia conforme ai più elevati standard qualitativi di un mercato - oramai - altamente competitivo”.

La General Counsels Association e Ius In Itinere mettono a disposizione 10 borse di studio (cinque ciascuna) a copertura parziale dei costi del master (50 %).

Molti i giuristi d’impresa e gli avvocati coinvolti all’interno del comitato scientifico, tra cui: Riccardo Guarino (General Counsel Iperal Supermercati S.p.A.)  Francesco Roberto Wembagher (Group General Counsel Quaestio Capital Management SGR), Sara Citterio (General Counsel Trussardi), Michele Lotito (Fondatore Compliance Design), Isabella De Cesare (Industrial relations & labour law ST Microelectronics),  Federico Fornaroli (manager BDO Legal), Gaetano Vittoria (Legal Director Mcdonald’s), Fabio Cangiano (Head of Legal Postepay spa), Ernesto Tammaro (Group General Counsel 360 payment solutions SpA), Alessandro Vesurga (Group legal affairs director Canali), Serena Annicchini HR Consultant Great place to work, Ginevra Roscioni (General Counsel Prelios), Paola Brovelli (General Counsel Samsung), Ruggero Zanolini (Associato Gatti Pavesi Bianchi), Linda Lorenzon (Associata NCTM), Pierfrancesco Sciplino (responsabile legale Eurizon Capital Sgr), Jessica Meloni (Legal Director Ceva Logistics), Silvio Cavallo (General Counsel e cco Pillarstone), Roberto Schiavelli (Direttore legale societario e segretario cda Dea Capital Real Estate Sgr), Mauro Pilati (Head of legal Land of fashion outlet management), Stefano Semolini (General Counsel Revo Insurance), Filippo De Donato (Corporate Affairs Director & Board Secretary Sisal), Federica Caruso (Group General Counsel Moleskine), Fabrizia Fiandaca (Head of legal Roboze), Ornella Pasta (Legal Manager Flos), Valentina Ogliari (Chief Counsel MarshMcClennan), Ilaria Musco (General Counsel Doctolib)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori