Tutte le novità
l'evento
30 Dicembre 2023 - 11:39
QUARTO. In scena il 2 gennaio alle ore 19,30 nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Maria nos a scandalis, “Anime di Napoli”, spettacolo di e con Nio Lauro, e con Olimpia La Padula e Gianluca Coppola, al sax Pepito, regia di Salvatore Piedimonte. Un percorso tra i grandi autori napoletani e non, che hanno portato nei secoli, e portano, questa meravigliosa città nel cuore, diffondendone originalmente grazie al proprio talento, l’arte e la cultura nel Mondo.
L’appuntamento molto atteso, rientra nella rassegna “Quarto, in viaggio per la legalità” - esattamente nella prima parte dal titolo “La magia del Natale”, in calendario fino al 6 gennaio - che proseguirà con molti altri interessanti eventi, oltre che artistici e culturali, anche ludici e gastronomici, fino a 14 settembre 2024.
“Anime di Napoli” vuole essere un percorso di conoscenza ed approfondimento artistico tra i più espressivi e talentuosi esponenti della Napoletanità, quali Eduardo de Filippo, Raffaele Viviani, Eduardo Scarpetta, fino a giungere al contemporaneo Paolo Sorrentino con i brani tratti dai suoi cult sul grande schermo. Sono “le mille e più anime di Napoli” che Nio Lauro, insieme a Olimpia La Padula e Gianluca Coppola, propongono con appropriata sensibilità, alternando selezionati momenti di squisita “napoletanità” a rappresentativi “napoletanismi” come citato nel sottotitolo, tutti di spiccato valore.
Afferma l’autore: “definire la napoletanità può essere una sfida affascinante e avvincente. Napoli, come un incantesimo, da ascoltare e vivere, è un luogo magico in cui il sogno e la realtà si intrecciano con maestria” e sembra che sia “una mano divina a orchestrare questa danza unica. Qui, l’amore per le cose semplici, l’amicizia e i contatti umani prevalgono e i piaceri della vita sono fatti per essere condivisi. Tale commistione crea uno stile di vita distintivo, universalmente riconosciuto e ammirato. Il popolo napoletano, unico nel suo genere, è rinomato non solo in patria ma è un esempio per il mondo, resistendo al dilagante consumismo”.
Lo spettacolo “Anime di Napoli” nasce con l’obiettivo di “narrare tutto ciò attraverso le parole e le canzoni di grandi figure del passato e del presente. Con attori e musicisti in scena, rivivono personaggi a tratti simpatici, a tratti grotteschi, pirandelliani, ‘eduardiani’”
“In un caleidoscopio di colori che disegna la magia della città più bella e misteriosa del mondo”, lo spettatore si ritrova immerso e appagato. “La napoletanità abbraccia un vasto panorama di caratteristiche culturali, sociali, storiche e artistiche. - si legge nelle note di regia - È un’identità collettiva che si esprime attraverso la lingua, la musica, la cucina, l’arte e la religione. I napoletanismi, come perle linguistiche, includono espressioni del dialetto napoletano, diventato lingua universale, frasi fatte, modi di dire e parole straniere adattate alla pronuncia napoletana”, tessendo una ricca trama di tradizioni, fortemente radicate, quanto preziose.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo