Cerca

news

Attacchi hacker triplicati in Campania: i consigli per proteggersi

Nei primi tre mesi del 2022 gli attacchi informatici in provincia di Caserta sono quasi triplicati rispetto allo scorso anno.

Un report condotto dall'Osservatorio Exprivia (società che si occupa di Information and Communication Technology) ha riscontrato a Caserta ben 711 attacchi hacker nel primo trimestre del 2022, contro i 283 del 2021. Il dato preoccupa notevolmente se si compara il numero di attacchi hacker avvenuti a Caserta con quelli a livello regionale: 711 attacchi sui 3557 verificatisi in tutta la regione.

La città dunque, oltre a far fronte da tempo a tanti altri problemi, si trova oggi a dover affrontare anche un serio rischio informatico.

La causa di questo incremento di attacchi è sicuramente legata agli scontri nell'Europa orientale, con la guerra russo-ucraina, ancora in corso, usata come pretesto. Ma nonostante le giustificazioni ideologico-politiche, è stato reso evidente che il settore più colpito dai cyber attacchi è sempre quello finanziario, dimostrando ancora una volta che anteporre ragioni economiche a quelle ideologiche è prioritario per i cyber criminali. Ad oggi, il conflitto mondiale in corso potrebbe essere il primo della storia a essere combattuto non solo su terra, ma anche su internet.

I consigli per prevenire i rischi di cyberattacco

Come potersi difendere da attacchi che a prima vista non riescono ad essere notati? Il primo passo è seguire alcuni semplici consigli:

  • Installare un buon antivirus: può essere definito il primo passo da seguire. Grazie a un buon antivirus, i rischi di poter incappare in un cyber attacco si riducono sensibilmente, proteggendo alla base il proprio pc.
  • Utilizzare una Virtual Private Network: alcune sono anche gratis. Una lista delle migliori vpn completa di recensioni è disponibile online, e installarne una garantirà all'utente una sicurezza informatica di tutto rispetto, che cripta i dati mentre si spostano da una posizione all'altra su internet.
  • Effettuare regolarmente un backup dei dati: la possibilità di imbattersi in malware è sempre dietro l'angolo, eseguire backup regolari (ovvero copie di sicurezza dei dati presenti sul PC) per avere la garanzia di mantenere al sicuro i propri dati è raccomandabile.
  • Proteggere pc e i propri profili online con password sicure: cambiare periodicamente le password e renderle lunghe e complesse contribuirà significativamente alla sicurezza dei propri dati, con maggiore difficoltà da parte di un eventuale hacker di decriptare la password. L’ideale è sceglierle di almeno 8 caratteri, complete di numeri, lettere e simboli.
  • Aggiornare software e programmi: aggiornare il sistema operativo è molto importante, in quanto sistemi operativi obsoleti potrebbero presentare falle di sicurezza. Gli aggiornamenti potrebbero quindi individuare e correggere le falle del sistema.

Seguendo questi semplici consigli, attuabili da tutti senza difficoltà, la sicurezza dei propri dispositivi sarà protetta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori