Tutte le novità
la novità
17 Luglio 2024 - 15:12
Nuova acquisizione per Dedagroup (Deda), tra i principali gruppi tecnologici a capitale interamente italiano, che affianca aziende, istituzioni finanziarie e pubbliche amministrazioni nell’evoluzione delle loro strategie IT e digitali.
Deda ha fatto dell’aggregazione delle eccellenze software italiane ed estere un elemento fondamentale della propria strategia di crescita. Il più recente tassello di questo percorso è l’acquisizione del 100% di CLE - PMI innovativa pugliese che realizza prodotti software all’avanguardia e servizi specialistici rivolti a Regioni, Comuni, aziende sanitarie e imprese - avvenuta attraverso la controllata Deda Next, realtà impegnata ad accompagnare la trasformazione della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio.
Con l’acquisizione di CLE – fondata nel 1987 da Mariarosaria Scherillo, che ne è anche la Presidente – Deda Next rafforza la propria offerta con soluzioni proprietarie in cloud che ne completano il presidio in ambiti particolarmente strategici come quello della sanità territoriale, del settore socio-assistenziale e dei servizi digitali alla PA, in particolare nel campo della cybersecurity e dell’IT management.
“CLE è un’eccellenza del Mezzogiorno, grazie alla quale rafforzeremo la nostra presenza in Puglia, una regione dove Deda Next è notevolmente cresciuta negli ultimi anni e ambisce a crescere ancora” ha sottolineato Fabio Meloni, CEO di Deda Next. “Con il suo know-how e i suoi software innovativi, CLE si integra perfettamente con il nostro ecosistema di soluzioni e rafforza la nostra storica capacità di generare connessioni con i territori, fare sistema tra PA e mondo della sanità, permettendoci di contribuire con ancora più forza alla transizione digitale del Paese e sostenere la necessaria accelerazione nella realizzazione delle missioni del PNRR. Inoltre, l’offerta integrata di Deda Next e CLE per la sanità territoriale e la Pubblica Amministrazione permetterà di sfruttare appieno le potenzialità degli Accordi Quadro di recente e prossima attivazione. Insieme, puntiamo a un'Italia più connessa e digitalmente avanzata, rispondendo alle esigenze di modernizzazione e miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini."
Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, CLE si è distinta anche per i costanti investimenti in ricerca e sviluppo - circa il 25% del fatturato negli ultimi anni - e per la collaborazione con università, centri di ricerca e startup, che le ha consentito di esplorare con successo tecnologie basate su intelligenza artificiale e realtà aumentata. Tra queste Resettami Parkylon, un software in realtà aumentata, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Bari e Fondazione Micheal J. Fox e in grado di monitorare l’andamento della malattia attraverso un Avatar in 3D, “gemello digitale” del paziente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo